MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] vedova di Giovanni Hunyadi, Elisabetta Szilágyi, e suo fratello pagare una somma di riscatto di 50.000 zecchini d'oro, e a prendere in moglie la figlia Ma intanto s'era formata una grande lega tra l'Austria, la Boemia, la Polonia e la Valacchia per ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] altro milanese. Il primo, breve di anni, ma densissimo d'azione, va dal 1560 al 1565; il secondo si protrae dei cattolici in Inghilterra, dove Elisabetta, salita sul trono nel 1558 territorio tedesco della Svizzera, in Austria, in Francia e in Italia. ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] sterline. La compagnia non ha il carattere d'una società commerciale: i tentativi di esercitare orientali. Nel privilegio della regina Elisabetta, con cui la compagnia è scarsa vitalità. Tale è il caso dell'Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] verso sud. Nel 1779 si ebbe l'avvicinamento con l'Austria, poi il "progetto greco" di spartizione della Turchia e intimi. Sembra sua anche la risposta polemica al libro di Chappe D'Auteroche sulla Russia, edita anonima col titolo di Antidoto.
La vita ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] Vienna. Sua figlia, la famosa regina Elisabetta, usava far eseguire durante i pasti, di Parigi, otto bande venute dall'Austria, dal Baden, dalla Baviera, dal di economia, ridotte a una per ogni corpo d'armata, il lavoro di questa riforma non può ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] dominio di Elisabetta e Maria regine d'Ungheria (1382-1390), di Tvarco re di Bosnia (1390-91), di Sigismondo d'Ungheria ( 1797 e sino al 1805, passò, con la restante Dalmazia all'Austria, che nel 1799-1800, nei forti eretti dai Sanmicheli, deportò ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] pariglia ai Francesi.
Ma i tempi d'oro della corsa per gl'Inglesi furono quelli di Elisabetta, che sembra fosse partecipe così dei Francia, dell'Inghilterra, della Prussia, della Russia, dell'Austria, del Piemonte e della Turchia. "La course est et ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] Giorgio Ludovico, che divenuto re d'Inghilterra (Giorgio I), lo condusse unico avversario serio nel campo diplomatico. Elisabetta non amava B. e poco si accordo di Versailles tra la Francia e l'Austria, resero molto difficile la posizione di B. ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] d'italianità, riconosce successivamente la sovranità di Lodovico il Grande d'Ungheria fino al 1382, di Maria, Elisabetta e al 1813, per tornare, dopo il Congresso di Vienna, all'Austria che la tenne fino al 1918. L'amministrazione del comune si ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] erano il marchio d'infamia, la berlina, la frusta, il bastone, la multa.
Al tempo della regina Elisabetta si aggiunse l'Inghilterra da qualche stato, come la Prussia e l'Austria, non ottennero alcun pratico risultato. Trattative del genere ebbe a ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...