OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] fu badessa una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone duca di Svevia e diBaviera (973-982), intorno al 1240, alla quale è riferibile quello di s. Elisabetta (Bendorf-Sayn, coll. privata; Baumgarten, 1985), ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca diBaviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone Cluny), mentre leggermente precedente è il reliquiario di s. Elisabetta nel duomo di Udine, eseguito probabilmente a Praga poco dopo ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] venete per le auspicatissime sponsalizie S.M.I.R.A. Francesco Giuseppe I con S.A. la principessa Elisabetta Amalia Eugenia diBaviera, Venezia 18542.
4. [G. Codemo], Omaggio, pp. 91-92. Sullo stampatore Giuseppe Antonelli, vicino alle posizioni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] non produsse altro effetto che quello di spingere Elisabetta I a un ulteriore giro di vite della sua politica anticattolica, di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dopo morì nel febbraio 1247.
Re Corrado il 1o settembre 1246 aveva sposato Elisabetta, figlia del duca Ottone diBaviera, e in seguito trovò appoggio sia nel ducato diBaviera che nelle città tedesche meridionali. Inoltre l'imperatore, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] 1630, quando torna a Madrid, per poi recarsi a Monaco diBaviera alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore Massimiliano è dedicata a Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio di Filippo IV ed Elisabettadi Borbone e, fino alla sua morte nel 1646, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] si rivolgeva al ritratto della duchessa Elisabetta Gonzaga, opera di Raffaello, da lui posseduto (da identificarsi ichnographia, orthographia, scaenographia (Vitr., I, 2, 2; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. It. 37, c. 9r), glossa ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] delle sue sei mogli e madre diElisabetta I, che pure era provetta tiratrice, era stata allieva di Roger Ascham (1515-1568), l finché non venne riammesso nel 1972 a Monaco diBaviera.
A Monaco il tipo di gara scelto fu il doppio FITA, la gara ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] si optò per soluzioni di ripiego: in deroga al divieto tridentino di cumulo dei benefici, Ernesto diBaviera - amministratore, di costumi non irreprensibili, della diocesi di Frisinga - fu confermato vescovo di Hildesheim (1573), di Liegi (1581), e ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] politica matrimoniale dell'imperatore rappresentò un ritorno alle famiglie principesche tedesche, così come le nozze di Corrado IV con la figlia del duca diBavieraElisabetta misero in risalto il suo legame con l'Impero a nord delle Alpi. Anche per ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...