TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] presso il confine occidentale della Turingia. Al di là del suo valore storico-artistico di monumento, ha un ruolo particolare divenne residenza della langravia s. Elisabetta, che qui elaborò il proprio stile di vita religioso e ascetico-caritativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] data dai principi – manovrati dall’arcivescovo di Colonia – prima al langravio diTuringia, Enrico Raspe, poi al conte di tipo cistercense (convento di Maulbronn). In genere, però, l’esempio francese è ricreato in senso tedesco (S. Elisabetta ...
Leggi Tutto
(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] di M., presto possesso dei margravi diTuringia che conferirono a M., nel 1228, i diritti di città; dal 1247 i langravi di Assia intatto l’arredo del 13° sec.: il famoso reliquiario di s. Elisabetta, l’altare maggiore, e le vetrate del coro). ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. a corona: la corona-r. di Bamberga (Monaco, Schatzkammer der Residenz), la corona sulla testa-r. di S. Elisabetta d'Ungheria, langravia diTuringia (Stoccolma, Statens historiska mus.), la corona di Cunegonda (Monaco, Schatzkammer der Residenz) e ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] gli apostoli (II, c. 271v); il c.d. Salterio di s. Elisabetta (CXXXVII, sec. 13°), eseguito per le nozze di Ermanno langravio diTuringia con Sofia di Sassonia, decorato con miniature di scuola turingio-sassone.Il Mus. Cristiano ha sede dal 1946 in ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] che riguarda i suoi capolavori, come, tra gli altri, il Salterio diElisabetta, datato al 1200 (Cividale, Mus. Archeologico Naz., CXXXVII), e il Salterio di Ermanno diTuringia, del 1210-1213 (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II.24), la ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] di Magonza fece cingere la città con una prima cerchia muraria in pietra, distrutta nel 1160-1165 dal langravio diTuringia con scene di caccia (prima metà sec. 14°), cucito insieme al Tristanteppich (1380 ca.), e la casula di s. Elisabetta nell' ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] II e del langravio Corrado diTuringia, entrarono in possesso dell'Ordine teutonico, il cui Gran maestro Ermanno di Salza era stato un ministeriale turingio. Questo contesto spiega la rapida canonizzazione diElisabetta, avvenuta nel 1235, e il ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] dintorni.Nella zona settentrionale della regione i langravi diTuringia, imparentati e alleati con gli Svevi, trasformarono Le grandiose vetrate del coro e il prezioso reliquiario di s. Elisabetta (ca. 1235-1249) conservato nella sacrestia, gioiello ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] gli edifici. Il progetto per la chiesa funeraria di s. Elisabetta (m. 1231) a Marburgo fu probabilmente il risultato di una importante coalizione di interessi politici imperiali fra il conte Corrado diTuringia e il Gran Maestro dell'Ordine teutonico ...
Leggi Tutto