LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] 1322 e il 1326, s. Luigi di Francia e L., insieme con Elisabetta d'Ungheria; nella seconda, intitolata a S. Luigi, il giovane L. è XIV secolo tra gli Angiò di Napoli, il Papato d'Avignone, i guelfi italiani e l'Ordine dei frati minori.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] la storia dell’arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, p. 171; I. B. Supino, N. P. pittore, in Rivista d’arte, IX (1916), pp. 20-22 (riguarda l’inedita Sacra Famiglia e i ss. Elisabetta, Giovannino e Girolamo, datata verso la metà del terzo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] nel 1372. Probabilmente per intercessione della regina vedova, Elisabetta d'Ungheria, il C. verso la fine del Padova.
Il C. ritornò a Padova verso la fine del 1400, e trovò i suoi giovani figli illegittimi, un figlio e una figlia, nati da madre non ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] la famiglia, i successi nella professione giuridico-forense non lo preservarono dalle tentazioni della politica attiva: ebbe nei moti carbonari del 1821 una parte non secondaria, che gli costò la prigionia nelle carceri cittadine di S. Elisabetta, la ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] 245, 253 n. 27). Il 24 febbr. 1597 prese l'impegno per un quadro per la stessa chiesa con la Lotta tra gli angeli buoni e i malvagi, che però o non fu mai eseguito o è andato perduto (ibid., pp. 245, 253 n. 28).
Poco dopo il 1596 si pone il Battesimo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] Prado a Madrid e nel dipinto di S. Verdiana a Castelfiorentino con i Ss. Ilario, Antonio abate e Rocco lo stile si fa più Gesù con s. Giovannino, la Madonna, s. Giuseppe e s. Elisabetta (Milano, collezione Koelliker), il Miracolo di s. Zanobi nella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] il 1462 furono stipulate e celebrate le nozze delle figlie Elisabetta e Barbara con Cecco e Pino di Antonio Ordelaffi, e Francesco Sforza si infrangevano gli equilibri garantiti dal legame fra i due: il M. si ingaggiò nel 1467 con la Repubblica ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] il 7 ottobre. Ridolfi fu interrogato in italiano da sir Francis Walsingham su venticinque capi d’accusa ma, nonostante i sospetti di Elisabetta che alcune delle sue risposte fossero lontanissime dalla verità, non si trovò alcuna prova contro di lui e ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] italiani da Salieri a Ponchielli, Lucca 2015, pp. 89-107, 160-179; A. Salvagno, La vita e l’opera di Stefano Pavesi (1779-1850), Lucca 2016, ad ind.; Elisabetta regina d’Inghilterra, a cura di V. Borghetti (“I libretti di Rossini”, 22), Pesaro 2019. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] moglie Elisabetta Teresa di Lorena (1711-1741).
Subito dopo la nascita venne creato duca del Chiablese, nell’Alta Savoia, tradizionale appannaggio, come i ducati di Aosta e del Genevese, dei figli cadetti dei sovrani sabaudi. La madre era l’unica ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...