Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Elisabetta succedette il figlio di Maria Stuarda, Giacomo VI di Scozia (1603-25), che per la prima volta riunì le tre corone d’Inghilterra Nel settembre 2022, a seguito della morte della regina ElisabettaII, è asceso al trono suo figlio maggiore, che ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Strathclyde a O. Il maggiore dei sovrani celti di S., Costantino II (900-940), rinnovò la struttura della Chiesa scozzese e consolidò formale, e dopo la sua ascesa al trono d’Inghilterra (morta Elisabetta senza discendenza), con il nome di Giacomo I ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nostro Cimento.
La Royal Society, la più vecchia accademia d'Inghilterra e la più continuatamente longeva e produttiva fra quante ancor nel 1724, Elisabetta nel 1757 annesse un'Accademia delle belle arti, della quale Caterina II formò una istituzione ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] la Rosmunda d'Inghilterra con Fanny Tacchinardi e presentata con il titolo Elisabetta o La figlia del proscritto, 176, 178, 181-184, 188; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 45; F. Regli, Diz. biogr., Torino 1860, pp. 174 s.; C ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] d'Inghilterra (1719), eseguita a casa Grimaldi con intervento dello stesso contraltista e della Benti Bulgarelli; Onore e Virtù (1722), per il genetliaco dell'imperatrice Elisabetta destrier, con trombe lunghe e timpani; II, 14: Gemo in punto, con ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] , ma inutilmente, d'indurre Carlo di Borbone, attraverso Elisabetta Farnese, ad accettare , contro quella favorevole all'Inghilterra del duca di Huéscar, sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe IId'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] per il genetliaco dell’imperatrice Elisabetta Cristina (28 agosto 1733), pretendente al trono d’Inghilterra; le recite ripresero linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Elisabetta Gafforini in Amore e paura di V. Trento (Ernesto), Che originali di S. Mayr (D , tra cui: La rosa d'Inghilterra, Pratolino, I gigli di 34, 37 (per Antonio); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] aveva dedicate alla regina d'Inghilterra, composizioni che il Gaspari per i figli della sguattera della regina Elisabetta", e sono senza dubbio rivolti all Hughes, Catalogue of Manuscript music in the British Museum, II, London 1908, p. 584; F.J. Fétis ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] la stagione estiva del 1825, interprete di Elisabettad'Inghilterra di Rossini, Il Matrimonio segreto di 1877, p. 267; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 369 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, p. 126; Enc. d. Spett., II, col. 29. ...
Leggi Tutto