Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] , dominando il debole marito. La morte di Francesco II (5 dic. 1560) la fece però attenta alla situazione in Scozia, dove si era favorevolmente conclusa, con l'aiuto di Elisabettad'Inghilterra, la lotta per la proclamazione del protestantesimo; M ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori, disegnatori e pittori, il più noto dei quali, Crispyn I (Arnemuiden, Zelanda, 1564 - Utrecht 1637), fu membro della gilda di Anversa (1585). Fra le sue numerose incisioni: le scene [...] (1589); il ritratto della regina Elisabettad'Inghilterra, da Isaac Olivier; il Compendium operum virgilianorum (1612); lo Speculum Homeri (1613). Noti soprattutto come ritrattisti furono anche Crispyn II ...
Leggi Tutto
Già principe del Galles, figlio (n. Londra 1948) della regina ElisabettaII e di Philip Mountbatten, nel 1952, con l'ascesa al trono della madre, è divenuto erede della corona d'Inghilterra. Nel 1981 ha [...] settembre 2022, alla morte di ElisabettaII, le è succeduto al trono del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronato nel maggio 2023, assumendo anche i titoli di Signore di Man e capo supremo della Chiesa d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] volta deluse. Alla morte di Elisabetta I, nel 1603, il di C. VIII negli affari d'Inghilterra, ed in particolare nella questione della 29, 131 ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss.; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] B. C. al re Enrico VII d'Inghilterra, in Atti e mem. dell' II [1877-78], pp. 381-412), C. Martinati, Notizie storico-biograf. intorno al conte B. C. con docc. ined., Firenze 1890; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino: Isabella d'Este ed Elisabetta ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Il troncod'acqua viva), mentre nell'atto I, scena II, si trova citata un'ottava ("Don'a' rapidi d'Inghilterra, F. Walsingham, informandolo dell'intenzione del B. di passare in Inghilterra tra questo e il tesoriere elisabettiano William Cecil: ciò che ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] per non compromettere le basi ideologiche della politica di Pio V. In aprile Filippo II fu informato della bolla di scomunica promulgata da Pio V contro Elisabettad’Inghilterra il 25 febbraio. Si trattava di una misura con cui il pontefice intendeva ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di Trieste per incarico di Ferdinando II arciduca d'Austria-Tirolo. Matteo esercitò a Battista Castiglione, maestro d'italiano della regina Elisabetta I e gentiluomo a Giacomo I Stuart nuovo re d'Inghilterra.
Le tre dissertazioni De potestate regis ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] francese - in primo luogo l'Inghilterra, ma anche Luigi di Taranto e tra Filippo di Taranto ed Elisabettad'Ungheria, nipote di re VI (1881), pp. 313-329; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo IId'Angiò, re di Napoli, ibid., VII (1882), pp. 42-58, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] le fattezze d'una damigella di corte, Elisabetta degli Accomanducci concessegli dal re d'Inghilterra Edoardo IV. Un Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V ...
Leggi Tutto