DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] sempre al teatro del Real Palazzo di Napoli, per il compleanno di Carlo II di Spagna, il Fetonte, dramma in tre atti su musica di A. con altro titolo, al teatro di Parma per le nozze di Elisabetta Farnese con Filippo V re di Spagna (1714). Ma si ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] il rapporto di parentela che legava Matteo alla Elisabetta D'Afflisio, detta Bettina, che nel 1644 recitava Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani, Padova 1781, I, pp. 1 s.; II, p. 271; C. Goldoni, Mémoires, in Opere, a cura di G. Ortolani, ...
Leggi Tutto
D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna
Valerio Vallini
*
Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] e, dopo il successo riportato nel ruolo di Elisabetta nel Don Carlos accanto a F. Tamagno (26 - Carteggi e docum. ined., Milano 1934, p. 190; Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, II, Roma 1935, pp. 50, 279; IV, ibid. 1947, pp. 48, 204 s.; M. Corsi, ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] 1816 il B. si unì in matrimonio con Elisabetta Maffetti, ricca vedova veneziana assai più anziana di Brunelli, La vita romantica di P.B.-B., in Riv. ital. del dramma, IV(1940), pp. 301-327; Encicl. Ital., VI, p. 555; Encicl. d. Spett., II, pp. 198 s. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] donna Anna), Brigida Bianchi (la pescatrice), Lorenza Elisabetta del Campo (la sposa contadina), mentre il L pp. 10, 13-16, 18, 37, 46, 51, 53, 81, 89, 193, 234; II, p. 8 fig. 7; V. Scott, The commedia dell'arte in Paris. 1644-1697, Charlottesville, ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] Scala nella storia e nell'arte. Cronologia, Milano 1964, pp. 18 s., 22 ss., 26; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città dal 1788 al 1976, Torino 1976, pp. 68-70, 86, 642, 644; G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] po', colera, leve, carestia, imprestiti ed altro" (Rasi, II, p. 281). Quando il Pieri accettò la scrittura come attore 202 s.; L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, I, pp. 733-735; II, p. 281; G. Costetti, Il teatro del 1800, Rocca San Casciano s. d ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...