CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] diventare, nel giro di qualche anno, uno dei protagonisti del mondo politico ed economico veneziano, al punto che, nel timore che la propria potenza potesse dare adito a sospetti o gelosie, fece sposare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Buckhurst, Sussex, 1536 - Londra 1608). Deputato, durante i regni di Maria Tudor e di Elisabetta ricoprì alte cariche politiche e diplomatiche sia in Francia sia in Olanda. Giacomo [...] prima tragedia inglese in blank verse, The tragedy of Gorboduc, che fu rappresentata la prima volta nel 1561 e pubblicata nel 1565. Fece restaurare il castello di Knole, donatogli da Elisabetta, facendone uno dei più sontuosi palazzi d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1295) di Mainardo I conte del Tirolo, cui successe insieme al fratello minore Alberto II. Essendo Elisabetta, moglie di Gebardo di Hirschberg, morta senza prole (1256), rivendicò e ottenne dal [...] cognato, per sé e per il fratello, il resto dell'eredità tirolese (1263); il suo matrimonio con Elisabetta di Wittelsbach, vedova dell'imperatore Corrado IV di Hohenstaufen, gli consentì di ereditare altri possessi nell'alta valle dell'Inn. Nel 1271 ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1550 - m. Newington, Middlesex, 1604). Gentiluomo di corte estroso e brillante, protetto dalla regina Elisabetta, che lo volle spesso vicino a sé. Fu anche poeta (23 componimenti gli [...] vengono sicuramente attribuiti, comparsi a stampa fra il 1589 e il 1600) ed ebbe fama di mecenate (protesse J. Lyly e E. Spenser). Per il suo carattere violento fu spesso privato dei suoi incarichi. Fu ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] interni e fiumi offrono lo spunto per una quantità di notizie ed osservazioni idrografiche e topografiche.
L'anno seguente sposò Elisabetta Salomon di Giovanni di Pietro, che gli portò in dote 1.200 ducati e dalla quale ebbe quattro figli maschi ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] anche come grande giocatore e campione di foot-ball, di randello e di molti altri giochi sportivi. A 21 anni sposò Elisabetta, figlia di sir Giacomo Bourchier; e da allora visse a Huntington nella piccola tenuta ereditata dal padre, fino al 1628 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] interna ed estera della città di Firenze fra Tre e Quattrocento (v. la voce in questo Dizionario); la madre Elisabetta, invece, era figlia di Borromeo Borromei, importante banchiere, di famiglia originaria di San Miniato.
Dell’infanzia di Francesco ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] arresti a Venezia su pressioni del S. Uffizio romano, egli intervenne in suo favore presso il Privy Council della regina Elisabetta.
Nel 1558, dopo la morte del padre, Ragazzoni rientrò a Venezia per ristrutturare le attività di famiglia e nel 1561 ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] eresse il battistero. Nello stesso 1651 fu mandato dal padre a Padova come proto del Santo; nel 1660 (22 dicembre) sposò Elisabetta Mazzola. Suo figlio Mattia il 23 febbr. 1668 sposò Domenica Anna diGiacomo Penner e, rimasto vedovo, il 3 marzo 1710 ...
Leggi Tutto
Figlio del re Robert Bruce e della sua seconda moglie, Elisabetta de Burgh, nato nel 1324 e morto nel 1371. Nel 1329 divenne re; ma, per salvarlo dai gravi torbidi che minacciavano il paese, venne inviato [...] in Francia. Ne ritornò nel 1341, appena diciassettenne, e cominciò ad occuparsi degli affari politici. Pochi anni dopo comandò una spedizione contro l'Inghilterra, ma fu battuto e fatto prigioniero. Rimase ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...