MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] sposò Giovanna, figlia del defunto signore di Bologna. Dal matrimonio nacquero dodici figli: tre femmine (Margherita, Elisabetta ed Elena, che sposarono rispettivamente Guid'Antonio Lambertini, Alberto Azzoguidi e Ludovico Bentivoglio) e nove maschi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] prospettava il pericolo per l'Italia e per Venezia di una preponderanza francese in Italia e sbandierava le velleità di Elisabetta Farnese di cercare nella penisola un regno per il secondogenito don Filippo. Il C. fu abile nel respingere le promesse ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] in cui avvenne la divisione della sua eredità tra i due figli Girolamo (1490-1567?) e Bartolomeo (m. 1555). Una figlia, Elisabetta (morta prima del 1528), fu moglie di Bonaventura Michaeli, il mercante, socio dei suoi due figli suddetti.
Bibl.: Lucca ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] 20° sec., l’indipendenza dei collegi è sempre rimasta fortissima. L’ordinamento moderno dell’università di O. risale alla regina Elisabetta I (1571) e agli statuti dell’arcivescovo Laud (1636), poi più volte riformati. Annessa all’università di O. è ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] cementati dalla alleanza matrimoniale tra G. e Paola, figlia di Malatesta (IV) Malatesta, signore di Pesaro, e di Elisabetta da Varano di Camerino. G. lasciò Mantova nel luglio del 1409 per recarsi a Pesaro, nominando come proprio luogotenente il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ebbe nei moti carbonari del 1821 una parte non secondaria, che gli costò la prigionia nelle carceri cittadine di S. Elisabetta, la confisca dei beni, l'allontanamento dal mondo universitario - aveva ottenuto da poco anche l'incarico dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] è ben nota (Mantese, 1968-1969): la quale negli anni immediatamente successivi gli metterà al mondo i figli Scipione, Lelio ed Elisabetta. E inoltre, nel 1555 (anno che, tra l'altro, lo vede ferito, nel maggio, per motivi di rivalità familiare, da un ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] 'alleanza con Bernabò Visconti. L'anno successivo fu di nuovo a Milano per assistere alle nozze di Marco, figlio di Bernabò, con Elisabetta di Baviera; vi tornò infine per la terza volta come ambasciatore nel 1368, anno in cui ebbe anche la carica di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] si conosce la data della morte del C., il quale fece testamento il 29 ag. 1528.
Dal suo matrimonio con Elisabetta Conti, celebrato precedentemente al 1522, nacque nel febbraio del 1523 Antonio. A questo fu riservata una vita esemplarmente tranquilla ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] di manifestazioni antiaustriache. Nello stesso 1865 il D., che coltivava relazioni con le famiglie più in vista, sposò Elisabetta Rosa, da cui ebbe una figlia.
Con l'unione del Veneto all'Italia fu nominato direttore della facoltà filosofica ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...