• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
795 risultati
Tutti i risultati [3463]
Storia [795]
Biografie [1695]
Arti visive [504]
Religioni [237]
Letteratura [175]
Musica [122]
Diritto [111]
Geografia [79]
Teatro [76]
Diritto civile [75]

Elisabetta

Dizionario di Storia (2010)

Elisabetta Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente [...] Anna Leopoldovna e salì al trono. Con la Pace di Åbo (1743) ottenne dalla Svezia la parte orientale della Finlandia meridionale e altre province; partecipò alla guerra dei Sette anni contro Federico II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elisabètta I regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Elisabètta I regina d'Inghilterra Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] fu condannato a morte, a causa di un complotto contro la regina, Robert Devereux, conte di Essex, nuovo favorito di Elisabetta, che pochi anni prima aveva fallito nel tentativo di reprimere la rivolta scoppiata in Irlanda. Alla morte, E. designò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DEVEREUX, CONTE DI ESSEX – FILIPPO II DI SPAGNA – DELFINO DI FRANCIA – INVENCIBLE ARMADA – MARGHERITA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabètta I regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Borbóne, Elisabetta di

Enciclopedia on line

Ultima figlia (Versailles 1764 - Parigi 1794) del delfino Luigi e sorella di Luigi XVI, fu devota fino all'ultimo istante al fratello e alla famiglia reale, e, dopo essere stata prigioniera al Tempio e alla Conciergerie, salì al patibolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XVI – PARIGI

Luisa Elisabetta di Borbone

Dizionario di Storia (2010)

Luisa Elisabetta di Borbone Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia  di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] borbonico-asburgica durante la guerra dei Sette anni, impostò una complessa politica matrimoniale, che portò la figlia Maria Elisabetta (Isabella) alle nozze con l’arciduca Giuseppe (poi Giuseppe II, 1760) e in seguito il figlio Ferdinando alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO DI BORBONE

ELISABETTA DI TURINGIA, SANTA

Federiciana (2005)

Elisabetta di Turingia, santa Giulia Barone E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] der hl. Elisabeth von Thüringen, a cura di J. Petersohn, Sigmaringen 1994, pp. 449-540. Il culto e la storia di Santa Elisabetta di Ungheria in Europa, a cura di L. Csorba, in corso di stampa. M. Werner, Elisabeth von Thüringen, in Lexikon des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI MARBURGO – ORDINE FRANCESCANO – JACOPO DA VARAZZE – ORDINI MENDICANTI – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA DI TURINGIA, SANTA (2)
Mostra Tutti

Elisabètta imperatrice di Russia

Enciclopedia on line

Elisabètta imperatrice di Russia Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, e salì al trono fra l'entusiasmo popolare. Ebbe notevoli successi sia in politica estera sia in politica interna: con la pace di Åbo (1743) ebbe dalla Svezia la parte orientale della Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ELIZAVETA PETROVNA – PRUSSIA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabètta imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

Elisabètta imperatrice d'Austria

Enciclopedia on line

Elisabètta imperatrice d'Austria Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera e di Luisa, figlia di re Massimiliano I di Baviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona armonia, che venne però meno soprattutto a causa degli intrighi della madre dell'imperatore, l'arciduchessa Sofia, che mal tollerava la parte di secondo piano riserbatale nella corte. E. si riaccostò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI DI BAVIERA – LUIGI LUCCHENI – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabètta imperatrice d'Austria (1)
Mostra Tutti

Elisabètta regina di Ungheria

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1300 circa - m. Buda 1380) del re di Polonia Ladislao Łokietek, sposò Carlo I d'Angiò, re d'Ungheria. Morto il marito, nel 1342 si recò a Napoli per difendere gli interessi al trono di suo figlio Andrea, duca di Calabria, marito della regina Giovanna I. Dal 1370 alla morte governò la Polonia in nome del figlio Luigi il Grande, re di Ungheria e di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'ANGIÒ – CALABRIA – POLONIA

Elisabètta II regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Elisabètta II regina d'Inghilterra Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (Londra 1926 - Castello di Balmoral 2022) di Giorgio VI, ha sposato il 20 novembre 1947 P. Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio [...] sono nati quattro figli: Charles (1948), Anne (1950), Andrew (1960) e Edward (1964). È salita al trono il 6 febbraio 1952. Il lungo governo di E. ha coinciso con la graduale trasformazione dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI BALMORAL – PRINCIPE DI GALLES – IMPERO BRITANNICO – GIORGIO VI – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabètta II regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] nella sua versione definitiva, la pace di Vienna (1738) aveva definitivamente riconosciuto l'assegnazione del Regno meridionale al primogenito di Elisabetta. Egli aveva assunto il titolo di Carlo III e s'era impegnato a non unire su di sé le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali