Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] collettiva di un gruppo di giovani di una classe d'età a una società segreta di uomini, che particolare - le espressioni dell'amore omosessuale, a volte idealizzandole. modello culturale lo sperma è considerato un elisir di vita, un fattore vitale di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] fra il 100 a.C. e il 150 d.C. (Meulenbeld 1999). Qualora si accetti questa e nobile, l'assenza di pigrizia e l'amore per tutte le creature. Con una cerimonia solenne, un insieme di trattamenti o di elisir che prolungano la durata della vita ...
Leggi Tutto
dulcamara
s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee (Solanum dulcamara), che cresce spontaneo...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...