ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] condottiere vainqueur; il sent qu'il devient un dieu... Ce n'est pas Dieu qu'on adore ici, cest Isotta; c'est pour elle que brûlent l'encens et la myrrhe" (p. 198). E purtroppo questa e altre pagine del suo libro hanno fatto scuola, determinando un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] ». E
i Principi, et gli altri, c’hanno voluto poter molto al mondo, hanno seguito le credenze de gli huomini volgari, sappiendo elle essere lontanissime dal vero, et dal periglio (Della retorica, 1562, f. 7r).
Da qui le inimicizie, le «fraudi et l ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] comportamenti successivi sul piano politico, sia perché i suoi primi gesti fecero intendere chiaramente a tutta la diplomazia europea "… qu'elle aimera voler de ses ailes" (A. Baudrillard, Philippe V et la Cour de France, Paris 1890, I, p. 60 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] fortemente il diritto d'interinazione: "Vi ordiniamo con questa che quando Vi saranno presentate gratie et concessioni nostre o ch'elle siano delle già fatte o pur di quelle che si faranno, alle quali non contradicono gli ordini dello Stato o di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] con il parroco, Piazzetta confermava anche l’imminente invio delle teste – probabilmente disegni – che aveva in lavorazione presso la sua bottega: «elle si va facendo, e a quest’ora ne sono lavorate quatro o sia cinque, ma, come non sono del tutto da ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] ma la leggiadria, la dolcezza, la gravità, l'acutezza, gli scherzi, e le vivezze, che son quelle spoglie ond'elle con tanta vaghezza s'adornano". Si tratta di una delle prime e più suggestive formulazioni di quella "seconda prattica del contrappunto ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] 000 libbre tornesi (oltre agli abiti, anelli e gioielli di sua proprietà) "en consideration des agreables services et curialitez qu'elle a receu dudict Pompee qui l'a tousjours assisté en ses necessités", somma che il D. avrebbe potuto prelevare sull ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] iamais sans vers". Se ha qualificato comique ilproprio lavoro, è più "pour la belle, tranquille et heureuse conclusion où elle se termine, que pour la qualité des personnages qui sont presque tous dieux et déesses, où autres personnes heroïques". Né ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] : "J'ay travaillé à ma fortune et l'ay poussée en avant autant qu'un autre eut sceu faire, tant que j'ay veul qu'elle m'estoit favorable" (II, p. 107). Egli enumerava le loro ricchezze: un milione di libbre in proprietà; 200.000 scudi in contanti a ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di Luisa Elisabetta, riconosce tuttavia in lei l'unica figlia di Luigi XV "qui montre de l'ésprit"; della sua situazione "elle s'occupe beaucoup et en serieux"; quanto al di lei consorte icasticamente sentenzia: "le Roi sait que l'Infant Don Philippe ...
Leggi Tutto
elle
élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).