Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] di Filippo, in cui T. sosteneva tra l'altro l'opportunità per Filippo di una politica di espansione verso i Balcani. Alle Ellenichedi T. alcuni studiosi hanno anche attribuito il grosso frammento papiraceo comunemente chiamato EllenichediOssirinco ...
Leggi Tutto
Filologo e storico tedesco (Strasburgo 1881 - Amburgo 1959). Prof. di storia antica all'univ. di Strasburgo, Giessen, Tubinga e di antichità classica a Halle; autore di studî su Teopompo, cui attribuì [...] le EllenichediOssirinco, e su Zosimo. Opere principali: Polybius (1913); Der judische Historiker Flavius Iosephus (1920); Eusebius als Historiker seiner Zeit (1929). Si occupò del Marmo Pario e fece ricerche su Tucidide. ...
Leggi Tutto
Filologo ed epigrafista (Vienna 1865 - ivi 1946). Compì studî intorno a Senofonte, alle EllenichediOssirinco, alla tragedia greca; esplorò alcune regioni dell'Asia Minore e ne pubblicò iscrizioni, collaborando [...] ai Tituli Asiae Minoris (per i voll. I e II, 1901-44); pubblicò numerosi monumenti epigrafici della Bulgaria (Antike Denkmäler in Bulgarien, 1906) ...
Leggi Tutto
Filologo e papirologo inglese (Romford 1871 - Cambridge 1934). Con B. Grenfell condusse (1895-1907) scavi in Egitto e collaborò alla pubblicazione dei papiri diOssirinco, del Fayyūm, di Tebtunis, di Ḥibeh, [...] e dei papiri Rylands. Pubblicò anche frammenti papiracei dei tragici greci e le EllenichediOssirinco (1908). Socio straniero dei Lincei (1923). ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] (v., in questa App.), è ora curata da V. Bartoletti. Per le EllenichediOssirinco, v. ellenichediossirinco, in questa App. Scarsi invece i papiri letterarî nel IV ed ultimo volume del Catalogue of the Greek and Latin Papyri in the John Rylands ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] Nicola Terzaghi: fascicolo mirabile per i testi contenuti, dall’ostrakon di Saffo alle EllenichediOssirinco, dal Romanzo di Nino, alle pergamene di Antinoe.
Furono le ultime battute di una vita spesa per la scienza: Bartoletti le subentrò nell’anno ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] mancò mai d'intervenire in discussioni o polemiche alle quali dessero avvio la scoperta di nuovi testi (dall'Athenaion politeia aristotelica alle EllenichediOssirinco, il cui autore inclinò a individuare nell'alquanto misterioso Cratippo) o scritti ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] dettasse per Il Popolo d'Italia (19 ag. 1939) un decoroso articolo sui nuovi frammenti fiorentinì delle cosidde tte EllenichediOssirinco (cfr. M. Gigante, in Gnomon, XXXVII [1965], p. 246 n. 3), il privilegiamento fascista della "romanità" è assai ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] le pòleis greche a Corinto e costituì la Lega degli Elleni per preparare la guerra contro i persiani. Alla sua morte 'anno 277 (CCLXIV Olimpiade) e tale Aurelius Sarapammon, egiziano diOssirinco, compare tra i vincitori, ma non si individua in quale ...
Leggi Tutto
LIPSIUS, Justus Hermann
Filologo e storico, nato a Lipsia il 9 maggio 1834, morto ivi il 5 settembre 1920, dal 1869 al 1914 professore in quella università.
Notevoli specialmente i suoi studî sul diritto [...] Rechtsverfahren, Lipsia 1905-1915, voll. 3, preceduta dalla rielaborazione di M.H.E. Meier e Schömann, Das Attische Prozess; Per la corona, le orazioni di Andocide, e i frammenti diOssirinco delle cosiddette Ellenichedi Cratippo (Bonn 1016). ...
Leggi Tutto