NEANTE (Νεάνϑης, Neanthes)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico greco del sec. III a. C., figlio di Nicotele, nato a Cizico, scolaro, come Timeo, di Filisco. La posizione di N. nella storia della storiografia [...] la tradizione della storiografia isocratea: tale almeno l'impressione che dànno gli scarsissimi resti dei 6 libri di Elleniche. Carattere di erudizione locale ha un'opera su Cizico (Ωροι κυζικηνῶν). D'intonazione polemica contro la retorica, asiana ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Amburgo 1855 - Berlino 1930); professore di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas [...] Le nuove scoperte diedero luogo a interi libri, come quello sugli Ittiti (1914), sui papiri di Elefantina (1912), sulle Elleniche di Ossirinco (1909). Nella crisi della guerra europea altri problemi gli si affacciarono, e diedero luogo ai libri sulla ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] a noi, detto Il lamento di Danae). Vecchio, tornò ad Atene, dove fu, durante le guerre persiane, il cantore delle vittorie elleniche. Per l'elegia dei morti a Maratona (ce ne restano due versi) ebbe il premio superando Eschilo; celebre l'inno per i ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la loro civiltà in quella del II periodo. Ma nel contempo villaggi del II e del I, più remoti dai nuovi focolari ellenici, si attardavano nel loro tipo di vita.
Lo stesso fatto si ripete nell'occidente dell'isola tra il subneolitico occidentale e le ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] delle borse di studio dell’Istituto (cfr. Pugliese Carratelli, 2002, p. 6).
A Roma, nel 1949, apparve l’edizione delle Elleniche di Ossirinco, preceduta da uno studio sull’autore (Lo storico di Ossirinco, in La Parola del passato IX [1948], pp. 228 ...
Leggi Tutto
haircut
s. m. inv. In economia, taglio, riduzione.
• in caso di default «pilotato», con le nuove regole in discussione sul Patto di stabilità, gli investitori privati potrebbero rimetterci per via degli [...] delle attività finanziarie greche perderebbero rapidamente terreno. In questo modo la qualità dei collaterali che le banche elleniche devono «offrire» alla Banca nazionale greca per ottenere liquidità di emergenza (nelle operazioni chiamate Ela ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] varî aspetti della vita terrena; D. è invece divinità genuinamente greca, conosciuta e venerata da tutte le stirpi elleniche, ed è specificamente la dea che presiede all'agricoltura, che favorisce e vigila la tranquilla operosità degli uomini, che ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] se i risultati di tali trapianti sono stati sempre imprevedibili, sorprendenti e singolari. Le assemblee delle città-Stato elleniche erano gli organi di una democrazia diretta che comportava, almeno in teoria, la partecipazione personale di tutti i ...
Leggi Tutto
ARACNE (᾿Αράχνη)
A. de Franciscis*
Rappresentante dell'arte tessile lidia; figlia del purpurario Idmon da Colofone, abitante nella città Hypaipa al Tmolos. Vantandosi di essere superiore ad Atena nell'arte [...] capitolo del più vasto e complesso problema dei rapporti tra civiltà greca e civiltà orientali, specie nel periodo delle origini elleniche, e dell'introduzione di elementi orientali nell'arte greca arcaica. Mentre il mito è noto in fonti tarde (Ovid ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] ; la raccolta, dopo la morte di M. Norsa (v., in questa App.), è ora curata da V. Bartoletti. Per le Elleniche di Ossirinco, v. elleniche di ossirinco, in questa App. Scarsi invece i papiri letterarî nel IV ed ultimo volume del Catalogue of the Greek ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...