• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [281]
Storia [46]
Archeologia [47]
Biografie [34]
Arti visive [35]
Geografia [13]
Letteratura [11]
Europa [10]
Lingua [9]
Diritto [8]
Storia antica [7]

Elleniche di Ossirinco

Enciclopedia on line

Nome convenzionale con il quale si designa un’opera storica greca restituitaci frammentaria dai papiri provenienti da Ossirinco (➔). Narrava dell’ultima fase della guerra del Peloponneso, continuando probabilmente le Storie di Tucidide (interrotte al 411 a.C.) e giungeva almeno agli inizi del 4° sec. a.C. Il frammento più lungo, scoperto nel 1906, riguarda i fatti del 396-95 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIOGRAFIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elleniche di Ossirinco (1)
Mostra Tutti

Salamina di Cipro

Dizionario di Storia (2011)

Salamina di Cipro Città greca sulla costa orient. dell’isola di Cipro. Colonizzata da stirpi elleniche fin dallo scorcio del 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore sotto il re Evagora (410 [...] a.C.). Alla fine del 4° sec. a.C. passò sotto il dominio egizio dei Tolomei. Fu in seguito sede di una ricchissima colonia giudaica e centro della rivolta giudaica del 116-117 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI CIPRO – EVAGORA

Temistògene di Siracusa

Enciclopedia on line

Autore di uno scritto sulla spedizione di Ciro e sulla ritirata dei Diecimila ricordato da Senofonte nelle sue Elleniche (III 1,2). Sembra che si tratti di uno pseudonimo sotto il quale lo stesso Senofonte [...] aveva pubblicato la sua Anabasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE

Teopòmpo di Chio

Enciclopedia on line

Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] (῾Ελληνιχά), continuazione dell'opera di Tucidide (dal 411 al 394 a. C.), utilizzando le Elleniche di Senofonte ed Eforo (ne restano parecchi frammenti). In esse mostrava la sua simpatia per la politica di espansione panellenica di Sparta; questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – FILIPPO DI MACEDONIA – NOVELLISTICI – SENOFONTE – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teopòmpo di Chio (2)
Mostra Tutti

Clàudio Carace, Aulo

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico (2º sec. d. C.), nativo di Pergamo. Fu legato imperiale in Cilicia e console suffetto (147). Autore di opere storiche, tra cui Elleniche in 40 libri, di cui restano scarsi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – CILICIA – PERGAMO

Neante di Cizico

Enciclopedia on line

Storico greco (sec. 3º a. C.) scolaro di Filisco, autore di opere erudite di tipo peripatetico (raccolta di biografie, su miti e iniziazioni religiose) e di 6 libri di Elleniche, di cui restano frammenti. [...] Lo si distingue dal N. autore di una storia di Attalo I di Pergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTALO I – PERGAMO – LAT

Anassìmene di Lampsaco

Enciclopedia on line

Retore e storico greco (4º sec. a. C.); è probabilmente l'autore della pseudo-aristotelica Retorica ad Alessandro e dell'orazione Contro la lettera di Filippo, tramandataci tra quelle di Demostene. Delle [...] opere storiche (Storie elleniche, dalle origini al 362 a. C.; Storie di Filippo; Gesta di Alessandro) restano frammenti. Fece circolare, sotto il nome di Teopompo, uno scritto (Τρικάρανος "Tre teste"), in cui Atene, Sparta e Tebe erano accusate della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSIMÈNE – DEMOSTENE – TEOPOMPO – SPARTA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassìmene di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

pelasgi

Dizionario di Storia (2011)

pelasgi Nome con cui gli antichi indicavano una popolazione che ritenevano avesse abitato la Grecia e anche altri territori (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, ecc.) prima [...] dell’immigrazione in Grecia delle genti elleniche. Alcuni studiosi considerano i p. come puro prodotto di fantasia o come un termine generico atto a indicare la popolazione originaria dell’Ellade; altri, invece, propongono di identificarli con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ASIA MINORE – ETRURIA – SICILIA – TESSALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelasgi (1)
Mostra Tutti

tirànnide

Enciclopedia on line

tirànnide Regime fondato sulla violenza e l'arbitrio. L'accezione negativa che oggi si attribuisce al termine non era insita al momento della sua prima apparizione nella letteratura greca del 7° sec. a.C., [...] quando cioè si affermarono i primi tiranni nelle colonie elleniche dell'Asia Minore, ma già nella successiva tradizione greca si andò sempre più determinando il significato di governo dispotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE

Dercìlida

Enciclopedia on line

Generale spartano che nel 411 a. C. trasse Abido e Lampsaco dalla parte ateniese a quella spartana. Comandò poi (399-96) l'esercito dei Lacedemoni in Asia Minore nella guerra tra Sparta e la Persia; più [...] tardi (394) fu governatore spartano di Abido. Ne dà larga notizia nelle Elleniche Senofonte, che militò ai suoi ordini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – SENOFONTE – LAMPSACO – PERSIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dercìlida (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
ellenismo
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali