ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] rassicuranti ci appaiono la maggior parte dei tipi statuari e dei volti di Z. che assegnamo al IV sec. e all'ellenismo. Questo è dovuto in gran parte al fatto che in luogo di consistenti serie di repliche, si hanno generalmente dei documenti isolati ...
Leggi Tutto
OLIMPIA
Ulrich Sinn
(XXV, p. 275)
Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 [...] 'interno del santuario. Il cosiddetto ''edificio SE'' ha potuto essere identificato come il santuario di Estia menzionato da Senofonte (Elleniche vii 4, 28-32). Il teatro ricordato nello stesso passo è da identificare con la terrazza del tesoro e con ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] materialmente e simbolicamente.
1. Pre-nimbo pre- e protostorico. - Nel bacino del Mediterraneo, dalle civiltà pre-elleniche fino alle regioni iberiche, fin dai primi segni della presenza dell'intelligenza umana, si trovano rappresentazioni solari ...
Leggi Tutto
In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] inumazione quelle del territorio piceno (9°-6° sec.) e quella preellenica di Torre Galli (Catanzaro); molto ricche quelle elleniche di Sicilia. In età romana le tombe si allinearono in genere lungo le vie principali, aggruppandosi talvolta a formare ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] tratto terra di Ombrikoi che tenevano Ancona e le terre ancora più a sud (Ps.-Scyl., Per., 16f ). Le testimonianze elleniche più antiche appaiono dunque ampliare la presenza umbra nel territorio lambito dal Mare Adriatico rispetto a quella che sarà l ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] trattarsi di una evocazione generica che può rifarsi a uno di quei cataloghi di antichi re e di eroi famosi delle varie stirpi elleniche.
Forse ancora alla fine. del VII sec. a. C. è da porre la singolare stele o pilastro di Sparta che secondo le ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] Burgas. Le ricerche archeologiche recenti hanno confermato la tradizione e l'ipotesi sull'origine tracia della città - sotto lo strato ellenico appaiono uno strato ricco di ceramica del Bronzo Recente (1600-1100 a. C.) e resti di costruzioni con muri ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] dal loro naturale entroterra; di tutte le altre provincie anatoliche era quella che presentava le più radicate tradizioni elleniche ed altresì le più cospicue manifestazioni della civiltà ellenistica. Le antichissime colonie greche, sulla costa, alle ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] rappresenta il più antico rilievo greco e che, ciò nonostante, sta ad attestare quanto semplici e povere siano le o. elleniche di questo periodo, in confronto con la ricchezza e la consumata perizia documentata dalla o. orientale.
A partire da questa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] , i Tesproti, in Epiro (1900-1600 a.C.).
Zeus divenne allora un abitante di D. con l’epiteto Naios e la Dea pre-ellenica prese il nome di Dione. La coppia divina aveva la propria dimora nella quercia sacra (Hes., 134) e dal fruscio delle foglie (Hom ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...