DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] , ecc.), a creare con satiri e menadi, gruppi cari ad un certo gusto aneddotico proprio di una fase dell'ellenismo.
Al genere delle d. della commedia appartengono il kordax e le danze fliaciche, fissate nella loro popolaresca improvvisazione su ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] monocromo (rosso o violetto come nei rilievi). Altre analogie le accostano alle lèkythoi funerarie attiche a fondo bianco, ma l'ellenismo è presente con una conquistata libertà spaziale, un gusto dello scorcio (di cui già si era notato un più parco ...
Leggi Tutto
CICLOPI (Κύκλωπες, Ciclüpes)
P. E. Arias
Nella più antica tradizione letteraria (Esiodo), i C. sono considerati figli di Urano e di Ghe, artefici del fulmine di Zeus e del tuono, ed hanno un unico grande [...] (ad esempio nel tipo di Polifemo) aspetto selvaggio e primitivo, non deforme; ma sotto l'influenza dell'ellenismo assumono un aspetto addirittura benigno, specialmente nelle scene dove essi compaiono come fabbri nell'officina di Efesto. Qui ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μετροδώρος, Metrodorus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Lampsaco (330 a. C.), discepolo ed amico di Epicuro cui premorì (278 a. C.), ed acuto interprete della filosofia del maestro.
Diogene Laerzio [...] accademica attica, è ben difficile ritenere che il ritratto sia stato creato in un momento classicheggiante del tardo ellenismo, come da qualche studioso è stato proposto.
Allo stato attuale delle nostre conoscenze una datazione dell'originale del ...
Leggi Tutto
Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa [...] traduzioni da Esopo e Focilide. Nel 1502 aveva fondato l'Accademia Veneta, che raccolse studiosi greci e italiani e fu strumento efficace per la diffusione dell'ellenismo di cui M. è ritenuto a ragione uno dei primi e certo il più grande propulsore. ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] lotte che decidono della libertà greca di fronte all'invasione persiana, incipiente democrazia in Atene, persistenti particolarismi nei varî stati ellenici, urti di partiti e di uomini, tempeste d'ire e di odî. Di lì a non molto, nella pienezza dei ...
Leggi Tutto
ROSTOVTZEFF (Rostovcev), Michael
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870, professore dal 1920 al 1925 nell'università di Wisconsin, e dal 1925 nella Yale University di New Haven. Il cognome [...] italiana, Bari 1934); l'altro sulla Mystic Italy; New York 1927; i rapporti sugli scavi di Dura-Europo da lui diretti a partire dal 1927, e i contributi nella Cambridge Ancient History, preparatorî a una storia sociale ed economica dell'ellenismo. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] crudi rettangolari (52 X 26 X 10 cm).
Nata dal substrato battriano antico che aveva incorporato le tradizioni dell'ellenismo, la cultura artistica del Tokhārestān nell'Alto Medioevo fu sottoposta a forti influenze indiane, e anche a influenze dell ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] senza essere sorretto dalla mano. Per questo manierismo e per il ritmo centrifugo l'archetipo può essere posto nel tardo ellenismo e può essere identificato con la figura di una Artemide Ecate, in quanto piccole terrecotte del genere furono trovate ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] pp. 115-136.
Per tombe e monumenti funerarî di età romana: L. Mercando, in NSc, 1974, pp. 142-430; ead., L'ellenismo nelle Marche, in P. Zanker, (ed.), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen, 1974, Gottinga 1976, pp. 160-172; R. Virzì ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...