Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] ; (Acc. Lincei, Problemi attuali di scienza e di Cultura, 76), Roma 1966, pp. 319-334 (rist. in R. Bianchi Bandinelli, Dall'Ellenismo al Medioevo, Roma 1978, pp. 75-95, in part. 87-88); L. Rossi, The Symbolism Related to Disciplina on Roman Imperial ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] di scienza della Scuola di Nisibi che il re sasanide Cosroe I Anushirvan, salito al trono nel 531, si aprì all'influsso dell'ellenismo. L'Islam, a sua volta, profittò della scienza scritta in siriaco da parte degli studiosi di Edessa e di Nisibi. La ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] novellistico del giovane innamorato dell'Afrodite di Cnido o tanti altri esempi di appassionato amore per una statua.
Con l'ellenismo peraltro il senso religioso che era stato il primo motore per la creazione di un'immagine statuaria si attenua sino ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] distrutte dai talebani nel marzo 2001, rappresentavano il monumento più importante dell'arte del Gandhara, nata dall'incontro fra l'ellenismo e la cultura del subcontinente indiano. Erano note agli abitanti del luogo come 'il marito' e 'la moglie', o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] cui cioè l’alterità radicale della poiesis cede il passo ad una dimensione diciamo moderna del comporre. Questo momento è costituito dall’ellenismo.
A partire dal IV e soprattutto dal III secolo a.C., infatti, in Grecia la poesia lascia le piazze, le ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] in RStorAnt, VI-VII, 1976-1977, p. 45 ss.; M. Cristofani, Strutture insediative e modi di produzione, in Caratteri dell'ellenismo nelle urne etrusche, Firenze 1977, p. 74 ss.; A. E. Feruglio, Complessi tombali con urne nel territorio di Perugia, ibid ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] 'introduzione del cavallo e delle bestie da soma. Se è vera l'ipotesi che gli invasori della Grecia furono i primi popoli ellenici bisogna concludere che anche i fondatori di T. VI erano greci, i primi di essi che avrebbero messo piede in Asia Minore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] mediante un’intensa attività di colonizzazione e destinati a perdere l’autonomia culturale in Oriente con l’avvento dell’ellenismo e in Occidente, nelle colonie, con le conquiste di Roma. Moscati riusciva ad anticipare al contempo, proprio per la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] in luce con l'esame di numerosi rilievi in pòros recentemente recuperati. Queste lastre, la cui produzione inizia nel tardo ellenismo, presentano il campo figurato diviso in due scene da una linea ondulata. Nella zona inferiore si scorgono figure di ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] e di massa della visione policletea, di componenti ottico-psicologiche con cui il maestro di Sicione aprì la via all'ellenismo. Questo, nel suo aspetto più originalmente creativo ignorò P.: né poteva essere diversamente. Ricordi iconografici (come la ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...