• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Archeologia [405]
Arti visive [394]
Storia [74]
Biografie [67]
Letteratura [42]
Europa [34]
Religioni [36]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [25]
Filosofia [24]

ATENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] punto fermo nella topografia dell'agorà. Tra le due aree si stende l'imponente complesso di tre portici del medio ellenismo, elevati a sostituzione di una più semplice sistemazione di periodo classico. Sul lato orientale, per rispondere a esigenze di ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – TRABEAZIONE – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

SIDNEY, Sir Philip

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDNEY, Sir Philip Mario PRAZ Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] L'Arcadia, romanzo misto d'elementi pastorali e cavallereschi, fa pensare all'arte alessandrina. Il paragone col tardo ellenismo torna ancor più calzante nella seconda versione; inoltre il S. interruppe l'argomento centrale con racconti accessorî, al ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUGLIELMO D'ORANGE – FRANCIS WALSINGHAM – ARTE ALESSANDRINA – RICHARD CRASHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDNEY, Sir Philip (1)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] fondatore di Tebe raffigurato su un'idria berlinese. In più occasioni egli propone inoltre un mito che divenne famoso nell'ellenismo, ma che affonda le sue radici nella scultura della fine dello stile severo, cioè la punizione di Marsia da parte ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] i gioielli da petto a croce di S. Andrea. Ultima fase di sviluppo dell'o. greca viene considerato il tardo ellenismo, prima della data tradizionale del 31 a.C., un momento in cui la definitiva affermazione politica romana ha già completamente mutato ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] dell'Hadramaut e della costa dell'Oceano Indiano da parte dei re di Himyar, si colgono anche influssi dell'ellenismo partico. Tuttavia, anche se si parla di imprestiti, l'impronta sudarabica resta pur sempre chiarissima nello stile che resterà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] . Il geometrismo nell'arte t. (v. infra) non si impone definitivamente, però, se non tramite le botteghe e i mercati delle colonie elleniche situate lungo le tre coste tracie (Egeo, Propontide, Ponto). Dopo il VII- VI sec. a.C. le più attive e ricche ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] della dea a guisa di sgabello. La Grande Madre è ormai entrata a far parte del pantheon greco e da tutto il mondo ellenico provengono rilievi votivi in cui compare al fianco degli dèi dell'Olimpo o di divinità minori, o assiste a episodi del mito ... Leggi Tutto

FAZZINI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Pericle Valerio Rivosecchi Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] xoana) alla compiutezza di Fidia e oltre, all'eleganza proporzionale di Lisippo e alla libertà compositiva e dinamica dell'ellenismo: un confronto compiuto dal F. senza il minimo senso di inferiorità e senza scendere mai nella citazione, ma, anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZINI, Pericle (2)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] (319-198 a. C.); quando però la città passò sotto il dominio dei Seleucidi, scoppiarono conflitti tra i fautori dell'ellenismo (che volevano costruire una nuova città vicino a quella antica e darle il nome di Antiochia) e il resto della popolazione ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (v. vol. VI, p. 266) A. H. Borbein Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] della vitale tradizione di una scuola fondata dal maestro stesso, si distacca l'Idolino, in quanto creazione eclettica dell'ellenismo tardo o della prima età imperiale. La sua datazione esatta rimane controversa, come pure la questione se almeno la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 96
Vocabolario
ellenismo
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali