Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] degli asili è assunta in parte dai maggiori proprietarî fondiarî, i cui protetti diventano coloni, servi della gleba.
Dall'ellenismo, attraverso l'Impero romano, l'istituto dell'asilo passò nella chiesa cristiana.
Bibl.: H. Wallon, Du droit d'asyle ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Solo che, come è ovvio, la politica di ellenizzazione a cui N. aspirava si rivolgeva a quei pochi superficiali aspetti dell'ellenismo che egli era capace d'intendere. Egli aveva anche trovato in Poppea Sabina, moglie del suo amico Otone, la donna che ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] e in seguito all'influsso dei culti orientali, con la compenetrazione reciproca di Oriente e Occidente inaugurata dall'ellenismo, si formò il sincretismo religioso che incontrandosi con le scuole filosofiche fece poi sorgere lo gnosticismo, il ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] selvatica in maiolica di Cnosso (fig. 3, b), e i vasi di steatite di Haghia Triada (fig. 3, c).
Per la serie ellenica gli esempî più antichi sono del sec. VII, a Creta: già grandiosi per la robusta impostazione delle masse. Un progresso notevole di ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] e dei Memorabili di C. Hude, Lipsia 1931-34; degli opuscoli minori di G. Pierleoni, Roma 1934. Ed. commentata italiana delle Elleniche di V. Puntoni, Torino, 2ª ed. 1922; ed. e trad. francese dell'Anabasi di P. Masqueray, Parigi 1930 segg. Lessico di ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] tipo dell'Ercole ebbro, o brutale come un atleta di mestiere), quello spirituale per farne un essere gravato dall'irrequietezza dell'ellenismo, tormentato dai suoi problemi. Non più l'eroe che conquista l'Olimpo a dispetto della sua regina e invade l ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Elea-Velia si è messa in luce una città che si distingue da altre colonie greche perché conservò gelosamente il suo ellenismo anche quando le altre andavano subendo il dominio o il predominio di popolazioni italiche. Con l'insediamento dei Sanniti in ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] e 89-90). A torto quindi alcuni Greci (egli si riferisce a quegli storici greci che videro con dolore e sdegno l'ellenismo soverchiato dalla potenza romana e della cui voce ci è giunto l'eco nelle storie di Trogo) consideravano il dominio di Roma sul ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] . Deriva infatti dai sarcofagi pagani di Roma la disposizione continua delle figure, coerente a quell'intento, proprio dell'ellenismo, di raggiungere rapidi contrasti pittorici d'ombra e di luce. Questo intento, che s'accentua col tempo, può ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] quella che essa aveva nella Grecia della età classica.
Come ebbe origine in Grecia questa classe che ha tanta importanza nella vita ellenica durante l'età preclassica e nella prima parte della età classica, fino a tutto il V secolo? Su tale punto le ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...