Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] confermata dallo stile di un capitello dorico conservato in loco nella stoà, tuttavia le proporzioni suggeriscono un'epoca anteriore all'ellenismo.
Quasi al centro della spianata si alza una costruzione rettangolare di metri 4,60 × 8,50, con un unico ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] noto è sotto questo aspetto, poco consistente: due acroliti di divinità femminili (uno da Covignano) del tardo ellenismo, un ritratto fisionomico repubblicano, una testa classicistica di cavallo, la stele di Egnatia Chila da Bordonchio, interessante ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] e Antigonos di Karystos) in possesso di una cultura filosofica, e scrittori di cose d'arte. Ancora nel corso dell' ellenismo si deve essere giunti alla scoperta del valore della personalità dell'a., e alla sua valutazione come elemento decisivo per ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] figurativo della testa del Seminario veneziano o dell'esemplare di Boston si colloca più nel gusto dinamico-coloristico dell'ellenismo di mezzo che in quello del realismo stringato del principio del III sec. a. C. Si potrebbe dunque pensare ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] morte, non personificazioni del rimorso.
Nella plastica, le E. compaiono poche volte. La Erinni Ludovisi, opera del primo ellenismo, deve provenire da un altorilievo, di soggetto e forse di composizione uguale alla scena vascolare del cratere del ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] of the Roman Empire, Oxford 1986, pp. 231-37; L. Criscuolo - G. Geraci (edd.), Egitto e storia antica dall'ellenismo all'età araba. Bilancio di un confronto. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 31 agosto - 2 settembre 1987), Bologna 1989; D ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] il Domatore di serpenti di Lauriacum e il Negro Danzante di Carnuntum hanno il loro modello nelle figure di genere dell’ellenismo. Una buona esecuzione provinciale del II sec. d.C. attesta il Giove Dolichenus, da un deposito di scavi a Mauer sull ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] ricopriva di nuove vesti. Travalicando nettamente i limiti dell'a. tradizionale e recuperando la tecnica più sofisticata dell'ellenismo (non va dimenticato che proprio in quegli anni a Costantinopoli Erone il Giovane rilanciava lo studio delle opere ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] della somma bocca della caverna, opera sicuramente di età romana almeno flavia, il rimanente si scagliona cronologicamente nell'ellenismo, con opere in parte sicuramente originali. Un gruppo è addirittura firmato: sul fasciame marmoreo sopra un ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] periodo furono anche diffusi l'a. con gemma incastonata e lo scarabeo.
Nella vita romana l'a., derivato dalla cultura ellenica, viene ad acquistare rilievo particolare in quanto assume, oltre alla semplice funzione di ornamento e di sigillo, un vero ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...