BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] solenne stagliarsi sul fondo, rivela un'esperienza attenta al mondo antico di Bisanzio, fortemente impregnato di ellenismo. Nell'impaginazione ornativa del codice le caratteristiche terminazioni dei racemi in 'aquiloni' e patere - elementi peculiari ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Gozal, Shiqmona, Tel Ḥalif, Tel Isdar, Tell ῾Aitun, Tell ‛Amal, Tell Bīr el-Gharbi (Yas‛ur), Tell Malḥata. Per l'ellenismo: Bat Yam, Giv‛at Saul (Shamir), Mamshit (Kurnub), Tel Anafa. Periodo romano e bizantino: Arraba, Ascalon-Barnea, Beṣet (Bassa ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] si andava già estendendo, dal campo dei monumenti classici della romanità, a quello delle antichità cristiane e del levante ellenico.
Scavi e scoperte in Italia nel Settecento e nei primi decennî dell'Ottocento. - La rivelazione di Ercolano nel 1709 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] stato cartaginese nella comunità economica dell'Egitto dei Lagidi aprono il mondo culturale punico ad una seconda ondata d'ellenismo, più efficiente di quella del periodo arcaico. La potenza di Cartagine, che tocca il suo vertice, si riflette per ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di Pompei e di Delo ci fanno cogliere soprattutto, come pochi altri prodotti pittorici, il senso naturalistico del tardo ellenismo nel rendimento di ghirlande di fiori e di animali, conservanti ancora schemi e convenzioni dell'arte classica, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei, Napoli 1999, pp. 286-88; H. Lauter, L'architettura dell'ellenismo, Milano 1999.
Gli organismi edilizi: aspetti strutturali
di Cairoli Fulvio Giuliani
L'essenza strutturale dell'organismo edilizio è ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] da isolati precedenti a Troia) ci è nota dai palazzi micenei. Le affinità tra i mègara micenei e quelli proto-ellenici diventano evidenti specialmente se si osserva come il mègaron di Tirinto fu adattato a tempio proto-arcaico. L'antico mègaron ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] rassicuranti ci appaiono la maggior parte dei tipi statuari e dei volti di Z. che assegnamo al IV sec. e all'ellenismo. Questo è dovuto in gran parte al fatto che in luogo di consistenti serie di repliche, si hanno generalmente dei documenti isolati ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . La Rocca, Pacifico di Verona. Il passato carolingio nella costruzione della memoria urbana, Roma 1995; G. Valenzano, Dall'Ellenismo al Medioevo: alcune considerazioni a margine di Nicholaus, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , Museo Nazionale: statua virile e ritratto, da Anticitera; Zeus-Posidone di stile severo e Fanciullo Fantino dell'inizio dell'ellenismo, da Capo Artemision). Il recupero delle navi imperiali di Nemi fu fatto con mezzi particolari, che compresero un ...
Leggi Tutto
ellenismo
s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...