Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Nostra) e dell'autobiografia Tragèdia de Caldesa. Contemporaneamente a più pure fonti classiche si volgeva Jeroni Pau, il primo ellenista catalano. La condanna della poesia catalana è nei certami letterarî di Valenza, sotto la direzione di Bernat de ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] greco letterario diede una moltitudine di vocaboli al linguaggio degli eruditi e al tecnicismo delle scienze. L'accento di questi ellenismi vacilla a seconda che si segue l'accento originario o quello riformato dal latino; così avviene per le parole ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vita della cultura erano stati prima Palermo, Pisa, Bologna, Firenze. Ora, con l'umanesimo, sono Venezia, che dà alimento all'ellenismo italiano, è tramite fra Istria e Dalmazia e Italia, e punto d'irradiazione per la penisola di tutti gli artisti ...
Leggi Tutto
ellenista
s. m. e f. [dal gr. ἑλληνιστής] (pl. m. -i). – 1. Chi è dotto nella lingua e letteratura greca antica (più com. grecista): un valente ellenista. 2. Con riferimento storico, sono chiamati ellenisti (al plur.) i Settanta che tradussero...
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...