L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] et lettres), I, Le Caire 1982; II, 1985; III, 1992; V/I, 1996; P. Davoli, L'archeologia urbana nel Fayyum di età ellenistica e romana, Napoli 1998; M.-O. Rousset - S. Marchand, Tebtynis 1998. Travaux dans le secteur nord, in AnnIsl, 33 (1999), pp ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] grande città che misura da 1 a 1,5 km di lato, fondata alla confluenza dell'Oxus e del Kokcha all'inizio del periodo ellenistico e abbandonata verso il 145 a.C. Il tracciato delle mura ricalca fedelmente il corso dei fiumi e il bordo di un'alta ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] frammenti di ceramica di età arcaica, è stata rinvenuta anche una dedica ad Eileithyia, del II-I sec. a. C.; o avanzi di età ellenistica e romana, appartenenti in parte a ville rustiche sono a Plutì (fra G. e Kurtes) e, verso E, a Gargales, a Valì e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] , che coinvolge anche Aristotele e che raggiunge il culmine nell’adesione allo scetticismo da parte dei platonici del periodo ellenistico.
Platone dunque riprende la teoria di Pitagora, ma ciò non significa che gli sia inferiore: i due grandi maestri ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] presso Gerusalemme e datata al tempo di Alessandro Ianneo (104-76 a. C.) è copiata da quella di una tomba ellenistica ad Atene (il cosiddetto Sepolcro di Trasillo). I suoi muri sono decorati con rozzi graffiti raffiguranti una battaglia navale che ...
Leggi Tutto
Pausania Scrittore greco
Pausania
Scrittore greco (seconda metà sec. 2° d.C.). Di origine asiatica, pubblicò la sua opera, Periegesi della Grecia, in 10 libri, fra il 160 e il 177 d.C. La Periegesi, [...] Grecia in ogni libro, pare completa anche se mancano l’Eubea e la Tessaglia. L’opera si riconnette alla periegesi ellenistica, che, sotto forma di itinerario, voleva offrire notizie di erudizione antiquaria, con lunghi excursus di carattere storico e ...
Leggi Tutto
Città sogdiana, situata nell’odierno Tagikistan, nella valle del fiume Zerafshan.
Sorta nel 5° sec. d.C., cessò di esistere intorno al 770. La cittadella conserva i resti di un castello, di una fortezza, [...] .). Sin dalla fondazione la città ospitò, nella zona centrale, due templi che si richiamano alla tradizione architettonica della Battriana ellenistica. Pitture risalenti al 6° sec. si conservano nei palazzi della cittadella. Tra 7° e 8° sec. vi fu un ...
Leggi Tutto
(gr. Μουνιχία o Μουνυχία) Antico nome, fatto risalire a Munico, mitico figlio di Pantacle (o Panteucle), di uno dei porti di Atene (attuale insenatura di Fanàri) e del colle sovrastante (odierno Kastèlla). [...] guerra, il colle, saldamente fortificato, servì da caposaldo a Trasibulo contro i Trenta Tiranni e il re spartano Pausania II (403). La fortezza, tenuta in età ellenistica da un presidio macedonico (fino al 229 a.C.), fu distrutta da Silla nell’86. ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] doveva riconnettersi dopo il crollo della dottrina delle idee. A. inaugurava con ciò la religione cosmica della filosofia ellenistica, ricercante nel celeste mondo degli astri gli oggetti della sua venerazione. L'importanza di questa presa di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nella roccia e disposti su due file a N e a S.
Sulle pendici settentrionali della collina sono scarsissimi avanzi di un edificio ellenistico a più navate e del tempio di Afrodite Urania (Paus., i, 14, 7 ss.), la cui statua di culto in marmo pario era ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...