• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2804 risultati
Tutti i risultati [2804]
Archeologia [1113]
Arti visive [995]
Storia [223]
Biografie [157]
Europa [151]
Geografia [141]
Letteratura [112]
Religioni [101]
Asia [74]
Architettura e urbanistica [73]

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] vasi a v. n. risalgono alla fine del V sec. a. C., la loro durata coincide in gran parte con l'età ellenistica, giacché questa ceramica fu sostituita da quella a copertura rossa soltanto - sembra - al tempo della battaglia di Azio. La loro diffusione ... Leggi Tutto

VOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997 VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos) A. Gallina Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] età preistorica: di qui partirono gli Argonauti, vi abitarono Admeto ed Alcesti. Le notizie sulla città in età classica ed ellenistica sono quasi nulle, essendo essa assorbita nella sfera della più fiorente Pagasae (v.), e di Demetriade (v.), in un ... Leggi Tutto

Ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ragione Nicolò Mineo . Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Raison " del Roman de la Rose. Personifica, lei che è opera di Dio (XXXV 9-10), il momento della riflessione e del controllo [...] come portavoce di una saggezza fondata sostanzialmente su principi etici cristiano-medievali (sia pur ancorati a filosofie pagane di epoca ellenistica). Da lei non a caso proviene (è sua figlia) una delle difese della virtù femminile, Vergogna (XXX 8 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – JEAN DE MEUN – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragione (7)
Mostra Tutti

Leo, Friedrich

Enciclopedia on line

Leo, Friedrich Filologo tedesco (Regenwalde, Pomerania, 1851 - Gottinga 1914), prof. nelle univ. di Kiel, Rostock, Strasburgo e Gottinga; socio straniero dei Lincei (1910). Diede famose edizioni delle tragedie di Seneca [...] primo L. ricostruì il testo originario di Plauto, propose il problema della derivazione della metrica dei cantica plautini dalla lirica ellenistica e delle relazioni con i modelli greci della commedia nuova. Scrisse sull'arte di Tibullo (1881), sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – STRASBURGO – GOTTINGA – SATURNIO – TIBULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leo, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Milasa

Enciclopedia on line

(turco Milâs) Cittadina della Turchia (48.896 ab. nel 2007) nella prov. di Muğla. Nell’antichità fu il centro religioso più importante della Caria, per i templi di Zeus e del dio Sinuri. Città principale [...] urbanistico e architettonico grazie anche alle vicine cave di marmi. Decadde quando Mausolo trasferì la capitale ad Alicarnasso. In età ellenistica appartenne ai Seleucidi (3° sec. a.C.); alleata dei Romani contro Filippo V di Macedonia (2° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – SELEUCIDI – ECATOMNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milasa (1)
Mostra Tutti

GALLO MORENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO MORENTE L. Vlad Borrelli Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] del Gallo suicida con la moglie, ora al Museo Nazionale Romano. È la copia di età romana, in marmo, di una statua, forse bronzea, ellenistica, di scuola pergamena, datata fra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il Gallo (o Galata) che è ... Leggi Tutto

ERACLEA Pontica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393) Red. Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] documenti antichi e moderni, ha permesso di conoscere molti aspetti della vita della città. Risulta determinata l'estensione della città ellenistica, precedente alla distruzione del 70 a. C.; sono state riconosciute due necropoli, a N e a S dell'area ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus) Pericle Ducati Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] in gran parte disperso e distrutto. Attiva e frequentata fu la sua scuola, e i suoi scolari trasmisero nei tempi ellenistici le formule del maestro, conservando, anzi accentuando, i caratteri di audacia degli schemi a forme contorte e incrociate, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIPPO (2)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.) P. Griffo Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] si conservano i resti del cosiddetto Oratorio di Falaride, che da recenti scavi è stato riconosciuto come tempietto dell'ultima fase ellenistica di un santuario durato a lungo nel tempo, e di un ekklesiastèrion (III sec. a. C.), testè scoperto, dalle ... Leggi Tutto

DIODOROS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOROS (Διόδωρος Diodorus) P. E. Arias 4°. - Toreuta. In un epigramma dell'Antologia (Ant., i, p. 172, n. 16) attribuito a Platone si loda D. per aver raffigurato un dormiente. Le espressioni di lode [...] al cesellatore Antipater. È probabile che l'epigramma sia apocrifo. Il soggetto dell'opera lodata di D. è proprio dell'età ellenistica. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v.; O. Rossbach ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 281
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali