FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] età per nastri di collane di filo intrecciato a trina, che tuttavia appaiono ben lontani dai loro finissimi prototipi dell'oreficeria ellenistica ed etrusca di età arcaica.
Un rinnovato amore per la f. ritroviamo in età tarda fra gli ori bizantini e ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] a lungo come decorazione di scudo e dell'egida di Atena.
La libertà creativa caratteristica dell'arte classica ed ellenistica non permette di seguire una iconografia precisa del gorgonèion, che varia in base alle esperienze artistiche delle singole ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] di anni prima), una cittadella fortificata di m 70 × 80 e infine un gruppo di case da cui provengono terrecotte di tipo ellenistico.
Bibl.: P. V. Glob, E. Albrectsen, A. Roussell, in Kuml, 1958, pp. 166-200; K. Jeppesen-O. Morkholm, ibid., 1960, pp ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] e talvolta adorne di lesene e cornici. Nelle f. di Delo si notano anche tracce di transenne metalliche.
Di derivazione ellenistica si possono considerare le f. del tempio di Vesta a Tivoli, riccamente scorniciate con listello e architrave nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] di Atena, nell'ambito del quale si sono raccolte testimonianze di vita fino al Medioevo.
L'abitato di epoca tardo-ellenistica non sembra essersi esteso nella parte orientale della città. I resti di abitazioni messi in luce in questa zona, infatti ...
Leggi Tutto
BERLINO (Ovest)
A. Greifenhagen
Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] circa 500 gemme e cammei, e alcuni ritratti di mummie. Nuovi acquisti dal 1958: torso di Niobide, figura panneggiata ellenistica, ritratti romani, rilievo con Vesta, anfora dell'inizio della tecnica a figure nere con grifi, statuetta di avorio "lidia ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (Κάλλατις, Callătis)
D. Adamesteanu
Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] basi delle statue onorarie, il teatro (non ancora scavato), le terme romane, nonché una serie di abitazioni che vanno dall'età ellenistica sino al periodo romano. Meglio conosciuto, in seguito agli scavi, è il muro N della città romana. Come in tutto ...
Leggi Tutto
AUGE (Αὔγη, Auge)
G. Bermond Montanari
Figlia di Aleo, re di Tegea in Arcadia. Questi, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che un figlio di A. avrebbe ucciso gli zii, cioè i fratelli della madre, costrinse [...] II, cc. 2300-306, s. v.; S. Reinach, Rép. Peint., Parigi 1922, p. 188, n. 2, 3, 45; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, tav. LXX; G. P. Oikonomos, in Annuario Atene, XXIV-XXVI, n.s. VIII-X, 1946-1948 (pubbl. 1950), tav. XV. ...
Leggi Tutto
ARAXOS
Red.
Località del Peloponneso, identificata già dal Dodwell e dal Leak con il Τεῖχος Δυμαίων di Polibio.
Il luogo, oggetto di recenti scavi da parte di archeologi greci, presenta un muro in tecnica [...] Nell'interno del giro di mura sono state riportate alla luce anche abitazioni di età micenea (il periodo di maggior prosperità di A.) ed ellenistica.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, p. 767 ss.; LXXXVIII, 1964, p. 760 ss.; XC, 1966, p. 832 s ...
Leggi Tutto
Archeologia
Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] dal bassorilievo si passa all’altorilievo e la s. assume il carattere di un’edicola con due o tre figure aggruppate. In piena età ellenistica in alcune parti del mondo greco si diffonde l’uso delle s. funerarie dipinte. L’uso della s. in Italia è già ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...