• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1884 risultati
Tutti i risultati [1884]
Archeologia [821]
Arti visive [753]
Storia [138]
Geografia [82]
Biografie [91]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

Trifóne

Enciclopedia on line

Architetto greco di Alessandria, del periodo ellenistico, inventore secondo Vitruvio di rudimentali geofoni. In un assedio di Apollonia avrebbe individuato il percorso di una galleria, per mezzo di vasi [...] di bronzo risuonanti per le vibrazioni d'aria, provocate dai colpi di piccone del nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ALESSANDRIA – APOLLONIA – VITRUVIO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trifóne (1)
Mostra Tutti

EUPOLEMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico giudeo-ellenistico. Vissuto al tempo di un Demetrio, che deve identificarsi probabilmente con Demetrio I di Siria (162-150 a. C.). È autore di una storia ebraica i cui limiti ci sono ignoti: è [...] principale caratteristica, che è di elaborare fantasiosamente i dati biblici con ingredienti della più comune storiografica ellenistica: discorsi, lettere, ecc. Anche dei personaggi si tenta di dare un'interpretazione ellenizzante, presentando p. es ... Leggi Tutto
TAGS: FENICI – LIPSIA – SIRIA – EBREI – MOSÈ

Luciano di Samosata

Dizionario di filosofia (2009)

Luciano di Samosata Retore e filosofo ellenistico (Samosata verso il 125 d.C m. verso la fine del 2° sec.). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si diede presto agli studi letterari [...] greci e divenne retore e conferenziere secondo l’uso della «seconda sofistica». Dapprima avvocato ad Antiochia, tenne conferenze sofistiche in Asia Minore, Grecia, Italia, Gallia. Verso il 165 tornò ad ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA STOICA – ASIA MINORE – ANTIOCHIA – RETORICA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luciano di Samosata (1)
Mostra Tutti

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, Istrus) Arnaldo Momigliano Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: [...] donde l'epiteto di Callimacheo (ὁ Καλλιμάχειος) rimastogli. Null'altro si sa della sua vita. A Callimaco ci riporta anche la sua attività erudita del più comune tipo peripatetico: storie locali (dell'Attica, ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – CALLIMACO – ATTICA – TIMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRO (5)
Mostra Tutti

HERAKLEIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης, ῾Ηρακλείδας) G. Cressedi 3°. - Scultore ellenistico di Soli di Cipro. Di lui abbiamo due firme, di cui una incompleta, su due basi di Lindo, databili una al 224, l'altra tra [...] il 225-220 a. C. Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, Berlino-Copenaghen 1941, II, n. 127, 123 (con bibl. prec.) ... Leggi Tutto

ASKLEPIADES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIADES ([᾿Ασκληπι]άδης) L. Forti 2°. - Pittore ellenistico del II sec. a. C., da Pergamo; di lui sappiamo soltanto, da una iscrizione (Kaibel, I. G. I., 2261) del 140 a. C., che fu inviato da Attalo [...] II a Delfi insieme ai pittori Geudotos e Koles, per ricopiare quadri che dovevano accrescere la collezione pergamena. Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 338; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; M. Wellmann, ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 19

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DEMETRIOS (Δημήτριος) Red. 19°. - Scultore di periodo ellenistico, di etnico ignoto. Figlio di un certo Melanthos, è l'autore di una statua di Leontiskos, figlio del ginnasiarca Leontiskos, di Mileto, [...] dedicatagli dai parenti e da un Apatourios, figlio di Isocrate. Bibl.: Th. Pekary, Inschriftenfunde aus Milet 1959, in Istanbuler Mitt., XV, 1965, p. 118 n. i; Rev. des Études Grecques, LXXIX, 1966, p. ... Leggi Tutto

KTESIKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KTESIKLES (Κτησικλῆς, Ctesicles) G. Cressedi 2°. - Pittore ellenistico. È noto solamente per un aneddoto raccontato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) secondo cui non essendo stato ricevuto con i dovuti [...] onori dalla regina Stratonice, l'avrebbe dipinta tra le braccia di un pescatore che si diceva la regina amasse, e sarebbe partito lasciando il quadro nel porto di Efeso. La regina, colpita dalla bellezza ... Leggi Tutto

POLEMONE di Ilio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMONE (Πολέμων, Polĕmo) di Ilio Giorgio Pasquali Erudito ellenistico di grande valore. Doveva essere già in fama nel 177-76 a. C., perché fu allora nominato prosseno di Delfi: la stessa iscrizione [...] ancora la cittadinanza onoraria almeno di Atene, Samo e Sicione, il che ci rivela quant'importanza nel periodo ellenistico le città della madrepatria, in genere scadute, attribuissero all'indagine delle antichità locali. L'attività, pur varia, di ... Leggi Tutto

arconte

Enciclopedia on line

(gr. ἄρχων) Religione Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo [...] e malvagi. Il pieno sviluppo di questa concezione è nella setta gnostica degli arcontici, fondata da un eremita di nome Pietro e diffusa in Palestina e in Armenia nel 4° sec.: gli a. governano i 7 cieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ANTICA GRECIA – ELLENISTICO – PANTICAPEO – ARCONTATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali