• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1884]
Biografie [91]
Archeologia [821]
Arti visive [753]
Storia [138]
Geografia [82]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

Pisandro

Enciclopedia on line

Poeta epico greco di Camiro in Rodi, vissuto secondo il lessico Suda nel sec. 7º a. C., ma secondo gli studiosi moderni non anteriore al 6º, certo posteriore a Stesicoro; autore del poema Eraclea, in 2 [...] accanto a Omero ed Esiodo. Furono erroneamente attribuiti a P.: l'Eraclea ciclica; i racconti di un Pisandro mitografo del tempo ellenistico; il grande poema mitico di Pisandro di Laranda in Licaonia, figlio di Nestore (sec. 3º d. C.), di cui restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICO – STESICORO – LICAONIA – NESTORE – ERACLEA

Andrònikos, Manolis

Enciclopedia on line

Andrònikos, Manolis Archeologo greco (Brussa 1919 - Salonicco 1992). Responsabile del servizio archeologico a Verria (Macedonia) dal 1949, ha partecipato, a partire dal 1951, agli scavi di Verghina (circa 12 km a E di Verria), [...] , attribuita a Filippo II di Macedonia. Ha anche scavato (dal 1975 con la consulenza di I. Travlos) nel palazzo ellenistico della stessa località. Tra le opere: Τὸ ᾿ανάκτορον τῆς βεργίνας ("Il palazzo di Verghina", 1961); Vergina. The prehistoric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SALONICCO – NECROPOLI – VERGHINA – BRUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrònikos, Manolis (1)
Mostra Tutti

Gentili, Bruno

Enciclopedia on line

Gentili, Bruno Grecista italiano (Valmontone 1915 - Roma 2014); prof. univ. dal 1963, professore emerito di letteratura greca nell'univ. di Urbino. Si è particolarmente dedicato allo studio della lirica e metrica greca [...] , 1975), Storia della letteratura latina (con E. Pasoli e M. Simonetti, 1976), Lo spettacolo nel mondo antico. Teatro ellenistico e teatro romano arcaico (1977), Poesia e pubblico nella Grecia antica (1984), Storia della letteratura latina (con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – METRICA GRECA – ELLENISTICO – BACCHILIDE – ANACREONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Bruno (1)
Mostra Tutti

Campana, Giovanni Pietro

Enciclopedia on line

Campana, Giovanni Pietro Collezionista (Roma 1808 - ivi 1880). Riunì preziose raccolte archeologiche (Antiche opere in plastica, discoperte, raccolte e dichiarate dal marchese G. P. C., 1842, rist. 1852) e artistiche che, cedute [...] da opere di pittura italiana dei secc. 14º-16º, ha sede dal 1976 nel nuovo museo di Avignone. Si dà tuttora il nome di lastre Campana ai rilievi fittili di rivestimento di stile ellenistico-romano, presenti in gran numero nella sua collezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – NAPOLEONE III – PAOLO UCCELLO – ERMITAGE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campana, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti

Shahpur I

Dizionario di Storia (2011)

Shahpur I Re di Persia, della dinastia dei Sasanidi (regnante dal 241 al 272 d.C.). Figlio del fondatore della dinastia, Ardashir, combatté ripetutamente contro Roma e vinse gli imperatori Gordiano III, [...] la conquista e distruzione della città di Hatra in Mesopotamia. A lui va anche attribuita la fondazione, con altre città, della celebre Giundisabur, che divenne poi un grande centro per la scienza medica e la filosofia ellenistico-orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORDIANO III – MESOPOTAMIA – VALERIANO – SASANIDI – PERSIA

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] scavi in Tripolitania: a Leptis Magna di cui ha studiato il teatro; a Sabratha rinvenendo resti di case, un mausoleo punico-ellenistico, un tophet e una necropoli nei pressi di Sidrat al-Bālīk; in Cirenaica a Cirene; e, insieme ad A. Carandini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

Cónti Rossini, Carlo

Enciclopedia on line

Cónti Rossini, Carlo Orientalista (Salerno 1872 - Roma 1949). Funzionario dello stato, fu tra l'altro direttore generale del Tesoro (1917-25). Socio nazionale dei Lincei (1921) e accademico d'Italia (1939). La sua vasta attività [...] e libri etiopici e da una raccolta di manoscritti e libri abruzzesi) e la sua collezione di monete ellenistico-romane ed etiopiche antiche sono ora conservate, per lascito testamentario, nella Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ETIOPIA – ITALIA – ARABO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti Rossini, Carlo (3)
Mostra Tutti

Shāhpūr

Enciclopedia on line

Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sasanidi. S. I, figlio del fondatore della dinastia Ardashīr, regnò dal 241 al 272 d. C. Combatté ripetutamente contro Roma, e vinse gli imperatori Gordiano [...] la fondazione, con altre città, della celebre Giundīsābūr, che divenne poi un grande centro per la scienza medica e la filosofia ellenistico-orientale. n S. II (310-379), figlio di Ōrmazd II, è il gran campione sasanide della fede mazdeistica, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI SAPORIS – FILIPPO L'ARABO – IMPERO ROMANO – ZOROASTRISMO – GORDIANO III

DENTE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE, Marco (Marco da Ravenna) Evelina Borea Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] Marcantonio. L'unica sua opera firmata per esteso - "Marcus Ravenas" - è la stampa con raffigurazione del gruppo scultoreo ellenistico con Laocoonte e figli (oggi al Vaticano), nelle condizioni in cui il marmo si trovava subito dopo il rinvenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kavàfis, Konstantìnos

Enciclopedia on line

Kavàfis, Konstantìnos Poeta greco (Alessandria d'Egitto 1863 - ivi 1933). Di cospicua famiglia costantinopolitana poi decaduta, trascorse parte della giovinezza in Inghilterra; tornato nella città natale, vi condusse una vita [...] il poeta attira, ravvivandoli con la folgorazione della memoria, gli eventi storici, per lo più dell'epoca bizantina ed ellenistico-romana, l'aria della città natale, i corpi di splendidi giovinetti. Alla pubblicazione postuma del corpus delle poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – INGHILTERRA – RETORICA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali