• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [203]
Geografia [14]
Archeologia [66]
Arti visive [40]
Storia [34]
Europa [25]
Biografie [14]
Religioni [14]
Italia [12]
Asia [10]
Africa [6]

Cilicia

Dizionario di Storia (2010)

Cilicia Antica regione dell’Anatolia sudorientale, attualmente integrata nella Repubblica Turca: il toponimo latino C. è un adattamento del nome gr. Kilikia, a sua volta derivato dal toponimo assiro [...] l’impero persiano la C. fu apparentemente governata da re locali tributari, che portavano il titolo ellenizzato di Syennesis. L’ellenizzazione avvenne con Alessandro Magno e i suoi successori, soprattutto i Seleucidi. Fu eretta a provincia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – ELLENIZZAZIONE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilicia (1)
Mostra Tutti

Cilicia

Enciclopedia on line

(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] vi sono numerosi villaggi agricoli. Nella parte più interna prevale l’allevamento ovino (lana pregiata). L’ellenizzazione del paese, precedentemente abitato da popolazioni anatoliche miste, cominciò con Alessandro Magno; poi esso appartenne sovente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – ELLENIZZAZIONE – ALLEVAMENTO – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilicia (1)
Mostra Tutti

Iapige

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] il 7° sec. a.C. il processo di frantumazione dell’unità culturale iapigia procede di pari passo con quello di ellenizzazione, indotto dalla colonia laconica di Taranto (fondata nel 706-705 a.C.); il rapporto conflittuale con Taranto si tradusse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – ELLENIZZAZIONE – CALABRIA

BULGARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BULGARIA V. Pencev Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] , dalle epidemie, dal commercio degli schiavi e dal reclutamento nell'esercito, fu soggetta a una forte ellenizzazione e latinizzazione. Ciononostante, essa riuscì a mantenere una propria identità fino all'epoca altomedievale, rappresentando pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – PRINCIPATO DI KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

Qandahar

Enciclopedia on line

(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] sono venuti alla luce resti di un insediamento pluristratificato dotato di fortificazioni (1° millennio a.C.). L’ellenizzazione della regione è testimoniata dai ritrovamenti di due iscrizioni greche relative al regno di Aśoka, della dinastia indiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI AŚOKA – ELLENIZZAZIONE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qandahar (1)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] La riunificazione sotto i Bizantini (con l’erezione a tema: inizio 10° sec.) aprì una fase di radicale ellenizzazione, appoggiata dalla diffusione del monachesimo basiliano; ma per l’inerzia e il fiscalismo del governo decadde l’agricoltura, rinacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

GELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GELA (XVI, p. 481) Piero ORLANDINI Piero ORLANDINI * La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] le varie fasi e gli aspetti della civiltà geloa, la penetrazione di Gela verso l'interno dell'isola e la progressiva ellenizzazione delle città indigene. Vedi tav. f. t. Bibl.: P. Vecellio, Il lago artificiale di Gela, in L'energia elettrica, 1949 ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENIZZAZIONE – TEMPIO DORICO – VASSALLAGGI – TIMOLEONTE – IPOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERRA DI VAGLIO Dinu Adamesteanu . Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] recante il nome di Alexas. Di fronte a questa documentazione si può parlare di un centro indigeno ellenizzato o in via di ellenizzazione già nella seconda metà del 6° secolo a. Cristo. Un'evidente trasformazione nella disposizione degli edifici ... Leggi Tutto

XANTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

XANTO (XXXV, p. 817) Luigi Rocchetti Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] fregio, in una paratattica disposizione di figure, affiora il sostrato indigeno. Tra il 5° e il 4° secolo l'ellenizzazione cresce; la necropoli di quest'epoca sulle pendici dell'acropoli licia reca innovazioni originali. Tra le due acropoli nel 2 ... Leggi Tutto

LEONTOPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONTOPOLI (Λεοντόπολις) Arnaldo MOMIGLIANO Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] , una qualche autorità non fu mai contestata. Si evitò insomma lo scisma. Le poche iscrizioni sembrano indicare un'approfondita ellenizzazione degli adepti. Né è escluso che la lettera di Aristea (v. IV, p. 326) abbia lo scopo di rîchiamarli ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI ARISTEA – ALESSANDRO IANNEO – STORIA DI ISRAELE – FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE
1 2
Vocabolario
elleniżżazióne
ellenizzazione elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.
elleniżżare
ellenizzare elleniżżare v. tr. e intr. [dal gr. ἑλληνίζω]. – 1. tr. Acquisire alla civiltà ellenistica o greca in genere; adattare ai costumi ellenici; grecizzare. 2. intr. (aus. avere), non com. Seguire i costumi greci; imitare lo spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali