• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Storia [36]
Biografie [23]
Archeologia [26]
Arti visive [20]
Storia antica [10]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Diritto [7]
Mitologia [6]

MANTITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTITHEOS (Μαντίϑεος) F. Canciani In una scena di sacrificio su un cratere a campana proveniente da Capua ed ora al museo di Boston, nella tarda maniera del Pittore di Kleophon e forse della sua mano, [...] da Atene a Sardi nel 415, per ritornare con lui in patria; in seguito fu inviato ateniese in Persia e trierarca sull' Ellesponto. Hippokles potrebbe essere uno dei dieci. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 182, 8 f. 114; id., Some ... Leggi Tutto

DELIO-ATTICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] lega dal 453-52 in poi. Così sappiamo che nel 443-42 l'ambito della lega fu diviso in cinque distretti (Ionia, Ellesponto, Tracia, Caria, Isole), ai quali si tolse il penultimo nel 440-39, in seguito alla rivolta di Samo, che l'aveva notevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SESSAGESIMA – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIO-ATTICA, LEGA (2)
Mostra Tutti

PARMENIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMENIONE (Παρμενίων, Parmenio) Piero Treves Generale di Filippo e di Alessandro di Macedonia. Nato fra il 400 e il 390 a. C., servì con ammirevole genialità e fedeltà i suoi signori fino alla morte. [...] legittimismo, ad abbandonare alla vendetta di Alessandro. Rientrato in Macedonia per provvedere agli armamenti, P. passò di nuovo l'Ellesponto nella primavera del 334 e fu da allora il primo generale di Alessandro. Certo a torto si è ascritto a P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMENIONE (2)
Mostra Tutti

freno

Enciclopedia Dantesca (1970)

freno Alessandro Niccoli Il sostantivo ricorre abbastanza frequentemente nella Commedia (14 volte); nel Convivio è usato 5 volte (sempre in senso figurato), e due nelle Rime. Con l'accezione propria [...] Serse e soa sconfitta fo, et è grande freno a l'orgolico homo ", e poco oltre che " Aleandro non ave' più in odio Ellesponto lo quale logo è freno a li orgolici umani ". Alla tradizionale immagine del cavaliere che inforca il cavallo e ne regge il f ... Leggi Tutto

LIVIO Salinatore, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO Salinatore, Gaio (C. Livius Salinator) Giuseppe Cardinali Figlio di Marco e nipote di un omonimo; pontefice nel 211 a. C., edile curule nel 204, pretore nel 202, quando fu a capo di due legioni [...] una segnalata vittoria, dopo la quale pose i quartieri d'inverno presso Focea. Nella primavera del 190 si avanzò verso l'Ellesponto, guadagnò Sesto e pose l'assedio ad Abido, ma l'interruppe alla notizia di uno scacco subito dalla flotta rodia, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO Salinatore, Gaio (1)
Mostra Tutti

persiane, guerre

Dizionario di Storia (2011)

persiane, guerre Termine con cui si indicano in senso lato le ostilità tra greci e persiani dal 498 a.C., quando ateniesi ed eretriesi vennero in aiuto agli ioni ribelli, al 449 (pace di Callia); Tucidide [...] dopo, il figlio di Dario, Serse, tentò nuovamente l’invasione con una manovra combinata: l’esercito, valicato l’Ellesponto, procedeva lungo le coste della Tracia, mentre la flotta costeggiava a protezione delle truppe marcianti. Nell’autunno del 480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERIALISMO – ELLESPONTO – ARTAFERNE – MARDONIO – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persiane, guerre (1)
Mostra Tutti

ERITRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] , in varî punti della quale essa stabilì gruppi di coloni. Gli Eritrei parteciparono altresì alla fondazione di Parion sull'Ellesponto; fin dal sec. VII forse essi coniarono moneta di elettro e d'argento. Alla monarchia, mantenutasi nella discendenza ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA D'ASIA – ERMIA DI ATARNEO – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRE (1)
Mostra Tutti

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] di Alessandro e la liberazione dei Greci d’Asia Nella primavera del 334 a.C. Alessandro guida il suo esercito da Pella all’Ellesponto. L’armata si compone di meno di 50 mila soldati, tra fanti e cavalieri. Il grosso è costituito da Macedoni, cui sono ... Leggi Tutto

ARGONAUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] indurli alla continuazione del viaggio. Si tocca Samotracia, ove gli Argonauti s'iniziano ai misteri dei Cabiri. Passato l'Ellesponto essi giungono ad Arctonneso ove sono ospitati da Cizico, re dei Dolioni. Sul Dindimo compiono un sacrifizio a Cibele ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ROMANA – PSEUDO-APOLLODORO – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTICHE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGONAUTI (3)
Mostra Tutti

EROS

Enciclopedia Italiana (1932)

È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] e Poto. È adorato insieme con Afrodite. Famosi luoghi di culto di Eros furono soprattutto Tespie in Beozia e Pario sull'Ellesponto: in Tespie esistettero statue di Eros dovute a Prassitele e a Lisippo, in Pario fu una statua di Prassitele. A Tespie ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – ITALIA MERIDIONALE – SIMPOSIO PLATONICO – ARTE ALESSANDRINA – MUSEO CAPITOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
prïàpo
priapo prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali