• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Storia [36]
Biografie [23]
Archeologia [26]
Arti visive [20]
Storia antica [10]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Diritto [7]
Mitologia [6]

ottomano, impero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ottomano, impero Giuseppe Marcocci Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] ». Si trattava di una linea perseguita sin dalla metà del 14° sec., quando gli ottomani avevano varcato l’Ellesponto, per poi riuscire appunto nell’impresa della conquista di Costantinopoli del 1453, completando l’assoggettamento della Grecia nel ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – FERDINANDO IL CATTOLICO – TRAIANO BOCCALINI – IMPERO OTTOMANO – GIOVANNI BOTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, impero (5)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di egemonia marittima, attirando a sé i sacerdoti di Delo, ponendo a Nasso il tiranno amico Ligdami, prendendo Sigeo sull'Ellesponto e a ovest d'esso Lemno e Sciro, ponendo il piede al Pangeo, favorendo l'occupazione fatta da Milziade del Chersoneso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BOSFORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] Propontide (Mar di Marmara) la flotta al comando di Clito, mentre quella di Antigono e di Cassandro si radunava nell'Ellesponto (stretto dei Dardanelli) al comando di Nicanore. La battaglia, che ci è descritta da Diodoro (XVIII, 72; cfr. Polieno, IV ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – POLIPERCONTE – MAOMETTO II – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSFORO (1)
Mostra Tutti

COMANA PONTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMANA PONTICA (Κόμανα τα Ποντικά, τά Κόμανα τα έν τω Πόντω) L. Polacco Antica città-santuario, attraversata dal fiume Iris, oggi Yeşil İrmak. È localizzata da Strabone (XII, 3, 15 e 32) a E della Daximonìtis [...] assai fertile, ricca di minerali (rame, argento, soprattutto ferro), e all'incrocio delle due grandi vie di traffico dall'Ellesponto alla Persia e dalla Mesopotamia al Mar Nero. La stessa famiglia di Strabone, come racconta egli stesso nel passo ... Leggi Tutto

COSTANTINO I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] in Asia, nominò augusto il suo magister officiorum Martiniano, mentre C. riportava anche una vittoria navale presso l'Ellesponto per opera del suo figlio Crispo. C., lasciato un piccolo presidio e tutta la flotta ad assediare Bisanzio, traversò ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO LICINIANO LICINIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – PROTECTORES DOMESTICI – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

TENEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] da Trasibulo che due anni più tardi vi stazionò con otto navi per impedire i tentativi spartani contro l'Ellesponto. Riconsegnata al dominio persiano dopo la pace di Antalcida, rimase tuttavia in strette relazioni con Atene, ed entrò nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEDO (1)
Mostra Tutti

CELORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELORIA, Giovanni Nicoletta Janiro Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] con quella data dalle tavole di Hansen, il C. identifica l'eclisse stessa con un'altra eclisse di Sole che fu totale sull'Ellesponto e della quale parlano, senza data, autori greci; egli si accorge che anche per l'eclisse di Agatocle, la cui zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – ASCENSIONE RETTA – PAOLO TOSCANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELORIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asia Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli . Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e [...] di A. a Europa è in Mn II VIII 8, ove si ricorda la spedizione di Serse contro la Grecia, e il suo passaggio dell'Ellesponto (transitum maris Asiam ab Europa dirimentis). In A. è la Frigia, cioè Troia (Mn II III 10), e di lì quindi l'alta stirpe di ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – ALBERTO MAGNO – IMPERO LATINO – ASIA MINORE – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] germaniche come i Goti e, appunto, S., forse da identificare negli Sciti ‘coltivatori’ stanziati a N dell’Ellesponto (5° sec. a.C.). Dalle testimonianze archeologiche, invece, le tracce protoslave più antiche sarebbero da identificare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

Erodoto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Erodoto Massimo Di Marco Il padre della storia Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religione di popolazioni barbare [...] spedizione di suo figlio Serse, di cui sono riferiti in dettaglio i vari episodi: i preparativi, l'attraversamento dell'Ellesponto, l'eroico sacrificio di Leonida alle Termopili, l'astuto piano di Temistocle che porta i Greci a trionfare a Salamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ITALIA MERIDIONALE – GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erodoto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
prïàpo
priapo prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali