ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] d'armata, e grande porto fluviale. È situata sulla Senna, alla confluenza dell'Aubette e del Robec, ma si espande a forma di ellisse con i suoi grandi sobborghi (il più importante è Saint-Sever) a destra e a sinistra del fiume per una lunghezza di km ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Dundee 1765 - Londra 1842). A lui sono dovute varie notevoli ricerche: sulla teoria della rifrazione; sulla risoluzione del problema dell'attrazione esercitata su di un punto da un [...] ellissoide (1809), problema posto già da I. Newton e risolto poi pienamente da P.-S. Laplace; sui sistemi di quadriche confocali; inoltre, gli si deve la scoperta di una serie, rapidamente convergente, utile per la rettificazione dell'ellisse (1796). ...
Leggi Tutto
Longchamps Gaston Albert de
Longchamps 〈lonsŠiàm〉 Gaston Albert de (Alençon 1842 - Parigi 1906) Prof. di matematica in vari licei di varie città e infine di Parigi. ◆ [ALG] Circonferenza, o circolo, [...] in ogni punto comune a c e a uno dei circoli le rispettive rette tangenti sono perpendicolari). ◆ [ALG] Ellisse di L.: dato un triangolo ABC (fig. 2), è l'ellisse e che ha come centro il baricentro G del triangolo e che passa per i baricentri G₁, G ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] punti si interrompe, è omeomorfo a una circonferenza. Con riferimento a esempi precedenti, possiamo dire che una circonferenza, un’ellisse e un quadrato sono figure omeomorfe; sono anche omeomorfe la superficie di una sfera e la superficie di un cubo ...
Leggi Tutto
Keplero, equazione di
Keplero, equazione di equazione che lega l’anomalia eccentrica u all’anomalia media t di un pianeta che si muova lungo un’orbita ellittica di eccentricità e. La sua espressione [...] anomalia eccentrica, corrispondente al moto di un punto che descriva il cerchio tangente all’ellisse orbitale negli apsidi (estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale) e che abbia la medesima ascissa dell’oggetto celeste sull’asse maggiore dell ...
Leggi Tutto
Lame, curve di
Lamé, curve di insieme di curve di equazione cartesiana (x /a)m + (y /b)m = 1, con a, b > 0 e m ≠ 0, analizzate da G. Lamé che considerò il caso di m (indice o grado della curva) reale [...] m è razionale la curva è algebrica; se è irrazionale la curva è trascendente. Per m = 2 la curva è un’ellisse; per m razionale e uguale alla frazione irriducibile p /q, si hanno nove casi diversi corrispondenti a diversi andamenti grafici, a seconda ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di attrazione. Quando è E = 0, si può avere r = ∞, perché in quel punto è V = 0: si tratta del caso limite di un'ellisse che ha un fuoco al finito (anzi, in questo caso, al centro degli assi) e un punto all'infinito, cioè di una parabola. Per valori ...
Leggi Tutto
Mollweide, proiezione di
Mollweide, proiezione di proiezione cartografica di tipo equivalente, mantiene cioè inalterate le aree ma non le ampiezze degli angoli. Si ottiene proiettando la sfera terrestre [...] perpendicolare a un meridiano centrale passante per il suo punto medio. L’intero globo terrestre è rappresentato con un’ellisse, con l’asse maggiore (che rappresenta l’equatore) doppio di quello minore (che rappresenta il meridiano centrale). Tutti i ...
Leggi Tutto
Lissajous, curva di
Lissajous, curva di o figura di Lissajous, curva piana di equazioni parametriche x = asin(ht + c), y = bsin(kt + d). È il risultato della composizione di due moti oscillatori ortogonali. [...] di tali moti), h, k (che ne rappresentano le frequenze) e c, d (che ne rappresentano le fasi). Se h = k la curva è un’ellisse. La curva si chiude se e solo se il rapporto h/k è un numero razionale. Prima che da J.A. Lissajous le curve furono studiate ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] centro. Se due dei tre semiassi a, b, c sono uguali, l'ellissoide è rotondo (sferoide di Archimede), ed è generato da una ellisse rotante intorno a uno dei suoi assi; se sono tutti e tre uguali, si ha la sfera. Le sezioni piane di un ellissoide sono ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...