La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] alla questione, in quanto il suo autore doveva implicitamente considerare che si può impercettibilmente passare dal cerchio all'ellisse e dall'ellisse al segmento di retta. Ora, è proprio questo ciò che rifiutano gli aristotelici, i quali in questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] formulata da Galton con l'ausilio del matematico J. Hamilton Dickson, il quale gli aveva chiarito che le ellissi da lui trovate empiricamente rappresentano le curve di frequenza costante in una distribuzione normale bidimensionale.
La scoperta di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] delle loro aree. Al-Ḥasan elaborò una teoria dell'ellisse e delle sezioni ellittiche che seguiva un metodo diverso da (il metodo bifocale). Egli considera così le proprietà dell'ellisse come sezione piana di un cilindro, nonché le differenti specie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , con la sua arcata di 150 m di luce, dimensionata con l’elegante metodo analitico e grafico dell’ellisse di elasticità.
Sarebbe però inesatto parlare di ritardo generale nello sviluppo ottocentesco dell’ingegneria italiana. Nel frattempo, infatti ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] citata del 1784, riconduce l'integrazione di particolari funzioni algebriche a integrali che esprimono la lunghezza dell'arco di ellisse o di iperbole.
Il gioco del lotto, che già aveva suggerito il problema di partizione dei numeri affrontato per ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] verticalismo e un senso strutturale quasi gotico; l'accentuato movimento esterno delle pareti; il gusto geometrizzante dell'ellisse.
Le caratteristiche di tale edificio si ritrovano amplificate nella più importante chiesa della Ss. Annunziata, la cui ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] rimane l'anfiteatro, sepolto da un cospicuo interro e tuttavia parzialmente accessibile; le misure approssimative degli assi dell'ellisse sono di m 125 e m 102. Gli stucchi decorativi e la struttura dei paramenti in reticolato visibili, inducono ...
Leggi Tutto
proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] linee rette (→ Mollweide, proiezione di), e quella di Hammer-Aitoff, che sviluppa l’intera superficie terrestre su di una ellisse e prende il nome dal militare Ernst von Hammer (1884-1957) e dal geografo russo David Aleksandrovič Aitoff (1854-1933 ...
Leggi Tutto
trasformazione geometrica
trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] nelle differenti intersezioni con la retta di fuga, al lemma → proiettività omologica). Invece le nozioni di ellisse, iperbole o parabola sono concetti propri della geometria affine.
Ciascuno dei precedenti quattro gruppi fondamentali di ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] si ricava dA. Se la stella non si trova nella direzione polare la sua traiettoria apparente nel cielo è un’ellisse, anziché una circonferenza, e la parallasse p viene definita come il semiasse angolare maggiore dell’orbita. Alle misure di parallasse ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...