ANAZARBOS (᾿Ανάζαρβος, odierna Anavarza)
L. Rocchetti
Città della Cilicia Pedias, sul fiume Pyramos, computò la sua èra dal 19 a. C. quando, in onore di Augusto, assunse il nome di Caesarea, che però [...] . Numerosi i resti archeologici di A., che, tuttavia, non sono stati fatti oggetto di scavi sistematici: un anfiteatro (le cui ellissi misurano rispettivamente m 62 e 83 di diametro); uno stadio (m 410 × 64); un teatro in cui sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] avere salda base nelle fonti romane genuine, il contratto non presuppone necessariamente l'accordo, la conventio; ma, come ellissi e sinonimo di negotium contractum o contractus negotii, esprime il vincolo che lega. Vero è che nella classificazione ...
Leggi Tutto
finire
Bruno Basile
Nel senso di " terminare ", " condurre a termine ", il verbo compare transitivamente in Vn XIX 4 3 i' vo' con voi de la mia donna dire / non perch'io creda sua laude finire, e in [...] perifrasi attenuativa, è connesso all'idea di morte ( ‛ f. la lunga etade ' è " morire vecchio ").
D. poi, tramite l'ellissi del complemento oggetto usuale (" la vita "), impiega in uso assoluto il verbo, facendone un sinonimo di " morire ", come in ...
Leggi Tutto
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri [...] ; questo può recare una graduazione (per es., in centimetri e millimetri). La striscia può essere anche sagomata secondo curve diverse per il tracciamento sul piano di tali curve, in particolare ellissi: in questo caso è chiamata r. ellittica. ...
Leggi Tutto
iperboloide
iperbolòide [s.m. Der. di iperbole] [ALG] Quadrica a centro, diversa da un cono, con tre assi di simmetria e tre piani di simmetria; può immaginarsi definito da due iperboli aventi un asse [...] canonica (x2/a2)+(y2/b2)-(z2/c2)=1; le sue sezioni con piani perpendicolari all'asse z sono ellissi (la sezione di area minima si chiama ellisse di gola: e nella fig. 1, che mostra la porzione di i. tra due piani paralleli simmetrici, ortogonali ...
Leggi Tutto
alzare
Emilio Pasquini
È da avvertire subito che D. non adopera mai a. in prosa e pare dunque considerarlo termine solo poetico e popolare, non inseribile se non in contesto ‛ comico ' o ‛ elegiaco [...] , più attenta alle manifestazioni di una sensibilità comunicativa): ora le mani con atteggiamento di sfida violenta (Rime CIII 40, e, con ellissi dell'oggetto, al v. 50 S'elli alza / un'altra volta), ma anche d'implorante desiderio (Pg XXIV 106) o di ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1680 circa - Roma 1771). Le scarse notizie sulla sua formazione e sui suoi primi progetti nell'area di Benevento si precisano a partire dal suo arrivo a Roma, nel 1724, su invito del [...] scenografica piazzetta di Sant'Ignazio (1727-35; cinque blocchi di case d'affitto, raccordati in pianta da tre ideali ellissi tangenti e, in alzato, dall'elevazione ricurva delle facciate, allusive a quinte teatrali). Dopo la morte del papa ebbe ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (n. Tokyo 1964). Ha esordito nel 1988 con due romanzi brevi, Kanashii yokan ("Un triste presentimento") e Kitchin (trad. it. Kitchen, 1991), ottenendo un immediato e vasto consenso [...] costruttiva tutt'altro che ingenua; a essa fa da supporto un linguaggio sofisticato nelle parti descrittive, ricche di ellissi e associazioni, e disinvolto e spigliato nei dialoghi, che mantengono l'immediatezza di un parlare "giovane". Tra gli ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] questa forma, lo zeugma è fenomeno ricorrente nella lingua d’uso e in quella letteraria, ed è altrimenti rubricato come ellissi cotestuale (Mortara Garavelli 1988: 227):
(1) In te misericordia, in te pietate,
in te magnificenza, in te s’aduna
(Dante ...
Leggi Tutto
corda
corda segmento che congiunge due punti qualsiasi di una circonferenza. Gode delle seguenti proprietà:
• l’asse di una qualsiasi corda passa per il centro della circonferenza;
• due corde hanno [...] e una sua corda, la retta a cui appartiene la corda è detta secante alla curva. Nel caso di curve con centro di simmetria, quali per esempio, circonferenze, ellissi e iperboli, le corde passanti per il centro sono dette diametri. I diametri di un ...
Leggi Tutto
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...