• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [392]
Lingua [59]
Cinema [58]
Biografie [37]
Fisica [36]
Matematica [26]
Film [25]
Grammatica [23]
Arti visive [22]
Letteratura [21]
Temi generali [19]

ipallage

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] (1966-1968: § 685) estende a questa figura casi riconducibili alla ➔ metonimia o alla ➔ sineddoche, interpretandoli come ellissi del complemento di specificazione; il sintagma tratto da Marziano Capella: (4) stolatum pudorem varrebbe come «il pudore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – BALDASSAR CASTIGLIONE – CARLO EMILIO GADDA – SINTAGMA NOMINALE – MARZIANO CAPELLA

ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni esclamative sono proposizioni indipendenti che presentano un’esclamazione. Nello scritto terminano con il punto ➔esclamativo, mentre [...] Tornate presto! Europa, svegliati! Fate largo! Ma va’ all’inferno! Le proposizioni esclamative possono presentare anche l’➔ellissi del verbo Altro che missione di pace! Che splendida giornata! Bene! VEDI ANCHE esclamativi, avverbi; esclamativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

principali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] e (6): (5) *perché si applica (6) *per imparare a meno che il contesto del discorso non consenta di supporre l’➔ellissi contestuale di una principale, come nel caso di un dialogo botta e risposta: (7) – perché Giovanni è un bravo scolaro? – [Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ESPRESSIONE PROVERBIALE – FESTIVAL DI SANREMO – SINTAGMA NOMINALE – DOMENICO MODUGNO

sostantivato, aggettivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] e rosso, *i paleolitico e neolitico, *i lucchese e pisano, nonostante essi siano evidentemente derivabili per via di ellissi. Si noti, infine, come la sostantivazione non escluda che l’elemento sostantivato conservi proprietà aggettivali. In (12) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GERUSALEMME LIBERATA – PARTICIPIO PASSATO – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE

sintagma preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] con, come denominazioni di imbarcazioni con timoniere. Anche nelle espressioni colloquiali sto / stavo per si può parlare di ellissi della reggenza, con la funzione di sottolineare l’aspetto dell’azione espressa da un verbo già usato in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – PREPOSIZIONE PROPRIA – SINTAGMA VERBALE

comparative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] e sim.). (18) E caddi come corpo morto cade (Dante, Inf. V, 142) Come si vede chiaramente da quest’esempio, l’ellissi del verbo nella subordinata (cade, qui mantenuto per esigenze metriche e retoriche) dà facilmente luogo a un paragone nominale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – LINGUA ITALIANA – RETTE CEVIANE – MEDIO ORIENTE – CONGIUNTIVO

NONCHÉ O NON CHE?

La grammatica italiana (2012)

NONCHE O NON CHE? Alle diverse grafie di questa ➔congiunzione corrispondono ruoli grammaticali e significati in parte sovrapponibili, in parte diversi. • Nonché, con ➔univerbazione e accento, può avere: – [...] (D. Alighieri, Inferno) Soprattutto nel parlato, non che, sempre con grafia separata, non ha il valore di congiunzione ma è un’ellissi per indicare la frase non è che. Si adopera soprattutto all’inizio di periodo o di frase, in correlazione con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

marca

Enciclopedia on line

Economia Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] tipografi, primi a usarla furono N. Jenson e Giovanni da Colonia a Venezia. Altri adoperarono la forma di cuore, di scudo, di ellissi, o la ovoidale, aggiunsero fregi: è il tipo in uso fino al 1540 circa. Altri usarono insegne figurate: l’ancora di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – MARCHI COMMERCIALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DA COLONIA – IMPRESA COMMERCIALE – GRANDI MAGAZZINI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marca (2)
Mostra Tutti

giornali, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] la ripetizione vera e propria, la ripresa con un pronome, un sinonimo, un nome generale, un sintagma sostitutivo, oppure l’ellissi. Il raccordo tra le unità tematiche di un pezzo è ottenuto attraverso strategie come la ripresa di un argomento con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTIERISMI – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – FRASI SCISSE

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] , in espressioni come dermatite da contatto (sottinteso procurata, causata e sim.), raffreddore da fieno, piaga da decubito; (e) ellissi, nel primo di due composti successivi, del secondo elemento identico in entrambi: nel caso di epato e nefropatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ellissi
ellissi s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
ellisse
ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali