L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] fu dedicata nel corso del XIX sec. all'analisi di problemi particolari più semplici ‒ il moto di una sfera, di un ellissoide, di due sfere, ecc. in un fluido ‒ da Peter Gustav Lejeune Dirichlet, Clebsch, Thomson, Carl Anton Bjerknes, Kirchhoff, Carl ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] un solido attorno a un punto fisso, l'attrazione esercitata da un ellissoide omogeneo, il moto rispetto a forze centrali e la determinazione delle geodetiche di un ellissoide. Il Traité di Legendre è una presentazione sistematica di nuove funzioni di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] di onde in un mezzo elastico eterogeneo e privo di simmetria, riuscendo a collegare l'esistenza di un ellissoide di propagazione delle onde alla stabilità globale del mezzo (Su un teorema fondamentale nella teoria delle onde di discontinuità ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] . (1910), pp. 225-228 seguiti l’anno dopo dal saggio Sopra il calcolo teorico della deviazione del geoide dall’ellissoide in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, XLVI, 2011. Il suo testo più celebre, Principii della teoria meccanica ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] intesa come quota del punto. È necessario osservare che la definizione di quota non è unica: per es., si parla di quota ellissoidica per indicare la distanza spaziale tra il punto P della superficie terrestre e il piede della perpendicolare per P all ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] , essendo il cranio appoggiato sopra i condili, delle forme che si possono dire di gravità. Vale a dire che l'ellissoide craniense, invece di avere la sua forma rotondeggiante con pareti laterali a buona convessità, ha forme angolose, limitate da ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] al campo gravitazionale, lo si dovette affidare al campo magnetico terrestre, derivandone per l'atmosfera una struttura a forma di ellissoide di rotazione (fig. 3B), con il raggio equatoriale di circa 10 raggi terrestri (≃64.000 km) e quello polare ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] procedimento potrà essere considerato scientificamente rigoroso e corrispondente alla definizione data più sopra, peiché su di un ellissoide di rotazi0ne, che abbia le dimensioni della Terra, la geodetica congiungente due punti distanti fra di loro ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] il gradiente si distorce e, invece di assumere forma sferica (o emisferica), assume la forma di un ellissoide (o di un mezzo ellissoide) assai allungato, con la sorgente prossima al polo situato dal lato da cui proviene la corrente.
Il controllo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e incompressibile autogravitante in rotazione rigida rispetto a un asse, con momento angolare J. Il problema, che ha la simmetria di un ellissoide di rivoluzione intorno a J (gruppo di invarianza D∞h), è della forma (14) con λ=J2. Esso ammette uno ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....