ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] il dissenso tra le teorie note e i dati dell'esperienza nei riguardi della direzione dell'asse maggiore dell'ellissoide di velocità relativo alle stelle più vicine e conclude dimostrando che le superfici di uguale velocità peculiare attorno al ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] moto; per cui accadrà che le colonne atmosferiche occidentali ritarderanno un poco a dar movimento alla parte inferiore dell'ellissoide e per conseguenza il flusso notturno ritarderà.
Per quanto riguarda l'igrometria, oltre alle numerose osservazioni ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] 'ovaloide; analogamente se le sezioni coi piani per O hanno il baricentro in O.
Fra le ovaloidi è caratteristica dell'ellissoide la proprietà di essere tagliato dai piani che l'incontrano secondo ovali a centro.
Il teorema che serve di passaggio fra ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] , la Tresenta, m. 3609, ecc. Geologicamente il gruppo del Gran Paradiso è rappresentato da una gigantesca cupola o ellissoide di gneiss, circondata da una complessa formazione di calcescisti e micascisti, inglobanti masse grandi e piccole di svariate ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] di semplici modelli geometrici, come quelli illustrati nella fig. 2. Molte proteine hanno una forma che si approssima a quella di un ellissoide di rotazione, il quale, a seconda del rapporto esistente fra i semiassi a e b, viene detto oblato (a/b〈1 ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] determinare quei particolari movimenti che conservano, ad una massa fluida eterogenea, la forma ellissoidale (Sopra il moto di un ellissoide fluidoeterogeneo,in Atti Accad. d. Lincei, s. 3,V, Transunti [1881], pp. 201 s.; Sopra i moti che conservano ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] Cimento, di cui era condirettore il fedele Meneghini (come Sulla costituzione geologica della catena metallifera ed in particolare della ellissoide apuana, 1863, vol. 18, pp. 156-201).
Morì a Pisa il 5 aprile 1871.
Opere. Alcune considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] lesse all'accademia un'altra memoria sul perfezionamento delle macchine aerostatiche.
Il dirigibile da lui progettato aveva forma di ellissoide di rivoluzione, di m. 84,50 di lunghezza per 42,50 di larghezza alla sezione maestra, di un volume ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] dovute a F. M. Lewis ed a J. L. Taylor. In queste si considera un aspetto particolare del problema: un ellissoide o un cilindro vibra in un fluido perfetto, indefinito, secondo una configurazione assegnata, ad es. quella wρ che assume vibrando nel ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] semplici modelli geometrici, come quelli illustrati nella fig. 2.
Molte proteine hanno una forma che si approssima a quella di un ellissoide di rotazione, il quale, a seconda del rapporto esistente fra i semiassi a e b, viene detto ‛oblato' (a/b 〈 1 ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....