• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [5]
Biografie [3]
Storia delle religioni [2]
Comunicazione [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Testi religiosi e personaggi [1]

ADONAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce usata esclusivamente come appellativo di Dio. Essendo essa composta dal sostantivo 'ādhün "signore", al plurale, aumentato del suffisso pronominale di prima persona, significherebbe "Signore mio" [...] ibrida e falsa. Quando poi a YHWH segue nel testo consonantico il nome di Adonai, i Masoreti diedero al primo le vocali di 'Elohîm "Dio". Per il nome personale ineffabile di Dio cfr. Esodo, VI, 3; III, 14. La Vulgata ha Adonai anche in Giuditta, XVI ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANTIVO – SINAGOGHE – VULGATA – ELOHÎM – ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADONAI (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Azaria ben Mosè de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Azaria ben Mosè Mauro Perani de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514). Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] intervento diretto di Dio. Sentì il bisogno di scriverne un resoconto nel primo capitolo del Me’or ‘enayim intitolato Qol Elohim (La voce di Dio), espressione con cui nei Salmi si indica il tuono. Descrisse il terremoto e ne illustrò il significato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – GIULIO ANTONIO SANTORI – PICO DELLA MIRANDOLA

El

Enciclopedia Dantesca (1970)

El Angelo Penna A parte alcune variazioni secondarie, dovute all'indole delle singole lingue o delle differenti flessioni grammaticali, è vocabolo comune a tutte le lingue semitiche, ebraico compreso, [...] si narra la storia di Adamo, appartengono al documento J (‛ jahvistico ' perché Dio è chiamato " Jahvé "), mentre molti brani successivi sono assegnati al documento E (‛ elohistico ', perché Dio è chiamato " El " oppure " Elohim "). V. Adamo: Lingua. ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – MEDIOEVO – EBRAICO – JAHVÉ – ADAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El (1)
Mostra Tutti

VLAD, Roman Alfred

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VLAD, Roman Alfred Angela Carone – Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] i tre Poemele luminii (I poemi della luce), per canto e pianoforte (1939), e la cantata per coro e orchestra Dove sei, Elohim? (1942), entrambi su testi di Lucian Blaga; le Tre invenzioni a due voci per pianoforte (1940); la Sinfonietta per orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – DIRETTORI D’ORCHESTRA

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di Larsa (?), di Elam, degli Hittiti (?). I suoi mutamenti di sede non sono tuttavia arbitrarî: egli segue il comando di Dio (Elohim, Iahvè), il quale gli appare in visioni e in sogni e gl'impone di stabilirsi nella terra che apparterrà in seguito ai ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] plebe la colpevole negligenza per il decoro del tempio, come fece un Aggeo. Il profeta era infatti l'"uomo di Dio" ('īsh-hā'ĕlohīm). Ciò che diceva egli, era un detto di Dio stesso, era un "oracolo di Jahvè" (nĕ'um Yahweh), era la "parola di Jahvè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] che ambedue i termini (Θεός e Κύριος erano usati nell'Antico Testamento come espressioni della divinità, il primo rispondendo ad Elohim e il secondo ad Adonai. Gesù Cristo viene ad assumere questa parte di mediatore anche nel culto nuovo che si va ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , Jacques, La religion de l'Iran ancien, Paris, Presses Universitaires de France, 1962. Edelman 1995: The triumph of Elohim. From Yahwisms to Judaisms, edited by Diana Vikander Edelman, Kampen, Kok Pharos, 1995. Gnoli 1994: Gnoli, Gherardo, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali