Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] , che mirano a rendere l'uomo soggetto e non oggetto della propria storia, dall'emancipazione dei popoli sfruttati a quella delle classi e delle razze oppresse, all'emancipazionedelladonna. In questo senso, la modernità illuminata produce conquiste ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] se a poco a poco i teologi autoctoni si emancipano dalla cattività tedesca o romana ed elaborano riflessioni maggior peso della vita e dell'ingiustizia ricade su di lei. Il riconoscimento della condizione delladonna, della sua diversa sensibilità ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delledonne nella [...] lasciando espliciti documenti sulla questione femminile, diede un più efficace contributo all’emancipazionedelladonna e favorì in maniera attiva la fondazione della prima associazione femminile cattolica. Sensibile alle esigenze di apertura che si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] cerimonia è semplice e consiste nel passaggio delladonna nella casa dello sposo, di cui entra a far dello specchio della poesia», 810-20). Con il 10° sec., l’influenza della cultura cinese si avviò al declino per l’insorgere di una emancipazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e l’emancipazione del paese. Con la Gran Bretagna venne raggiunta un’intesa (1954) per il definitivo ritiro delle truppe dalla in merito alla libertà religiosa e alla posizione delladonna.
Nel giugno 2013 nuove, violente agitazioni di piazza ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] bretoni guadagnati alla causa franca che ostacolavano l'emancipazionedella regione (Quimper, Alet, Dol, Saint-Pol ingiunse ai cinque sovrani carolingi e ai loro vescovi di costringere la donna a tornare dallo sposo legittimo (ibid., nr. 2673, cfr. ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , ma non vi era ancora, in linea generale, uno specifico interesse per il tema dell’emancipazione femminile11. I due capisaldi che reggevano la condizione delladonna in quel momento erano da un lato la sua presunta inferiorità, dall’altro il suo ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Universalismo, misericordia divina, interiorità della religione, emancipazione dalla schiavitù dei sensi, obbligo di cogliere la profondità della dignità e della vocazione delladonna, è possibile parlare della sua presenza attiva nella Chiesa ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] noti nel panorama del Settecento tedesco, promotore dell’emancipazione del diritto ecclesiastico protestante rispetto al diritto prima fuga di De Felice dall’Italia avviene in compagnia delladonna amata, nel maggio 1756111. L’uomo è persona molto ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] nella vita quotidiana delledonne. In linea generale, là dove lo Stato si struttura sul modello occidentale, cioè come Stato nazionale, a prescindere dal grado di effettiva democrazia al suo interno, l’iter di emancipazione femminile e di ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...