Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , Roma-Bari 1988.
Ballestrero, M. V., Dalla tutela alla parità, Bologna 1979.
Benston, M., L'economia politica dell'emancipazionedelladonna, in La rivoluzione più lunga (a cura di M. Gramaglia), Milano 1972.
Bianchi, M., I servizi sociali, Bari ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] tassi di fecondità.
In altre parole, se l'emancipazionedelladonna, il miglioramento delle condizioni di esistenza, la diminuzione della mortalità infantile e l'educazione delle masse popolari devono essere vigorosamente incoraggiati, allo stesso ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delledonne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale delladonna e propongono nuove relazioni [...] femminile e durante la Rivoluzione francese iniziò la partecipazione delledonne a movimenti politici. Nella seconda metà dell’Ottocento il f. si sviluppò come movimento di emancipazione per ottenere la parità giuridica, estendendosi all’Europa dagli ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a esso associate, in favore di relazioni paritarie tra partners. Particolarmente significative sono state anche l'emancipazionedelladonna, come effetto sia di una maggiore indipendenza socioeconomica dall'uomo, sia - sul piano biologico - di una ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] questo quadro trovava un posto non secondario anche l'emancipazionedelladonna dalle catene della famiglia monogamica. Inglobando l'antropologia evoluzionistica nel quadro della marxiana scienza della società Engels non si limitava però a completare ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] in competizione con nuove opportunità offerte agli adulti: negli anni sessanta si sviluppano movimenti di 'emancipazionedelladonna'; si introducono nuove tecniche contraccettive (la pillola e la spirale intrauterina); si diffondono leggi che ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Il Digesto Italiano, 9° vol., Utet, Torino 1902.
A. Scander Levi, Dell’emancipazionedelledonne o ammissione delledonne al lavoro, «La Donna», 1876, 1.
S. Soldani (a cura di), L’educazione delledonne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Fatto, quest'ultimo, di particolare importanza per il romanzo, che all'interno dei movimenti per l'emancipazionedelladonna diventa il genere letterario prediletto dalle lettrici e dalle scrittrici.Inoltre, in questo periodo cresce impetuosamente la ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] famiglia per un verso, e fra le varie famiglie per un altro verso; così come deve basarsi sulla emancipazionedelladonna, e dunque sulla eguale dignità dei coniugi (la quale deve comprendere anche la loro libertà sessuale).
Psicanalisi e marxismo ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] dei ruoli sociali, tanto più viene glorificata l'immagine delladonna come 'angelo del focolare'.
Il faticoso cammino dell'emancipazione
Alla fine del 19° secolo nei paesi occidentali le donne cominciavano a ottenere le prime lauree, ma non potevano ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...