Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] Notre-Dame a Reims, si assiste alla crescente emancipazionedella scultura dalla parete. La colonna retrostante si ritrae Il mostro, con la sua superficie regolare di scaglie minute, la donna con il suo umano gesto di panico e terrore, non fanno più ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] , come quello dell’emancipazione femminile e dell’uguaglianza tra i sessi. Negli anni alcuni dei suggerimenti avanzati nelle Raccomandazioni sono gradualmente penetrati nell’uso, come l’eliminazione dell’articolo davanti ai cognomi di donna e l ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] donne, della quale il G. faceva parte da tempo, convinto assertore della dignità delladonna e della necessaria parità di trattamento dei sessi. Nell'ambito dell 4 luglio 1981.
Tra gli scritti del G.: Emancipazione femminile, Roma 1906; L'opera di G.B ...
Leggi Tutto
Kenya
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Protettorato britannico dal 1895 e poi colonia, il K. ha ottenuto l'indipendenza nel 1963, dopo un lungo periodo di rivolte, iniziato già prima della Seconda guerra [...] sul ruolo delladonna all'interno della società. Wandago ha realizzato Action (1990), storia di solidarietà al femminile, mentre Mungaï ha legato in particolare la sua filmografia al personaggio di una donna in lotta costante per l'emancipazione: i ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Scrittrice e giornalista italiana (Caltanissetta 1867 - ivi 1958). Elvira Fortunata Maria Giuseppa Mancuso Lima nasce a Caltanissetta il 15 dicembre 1867 da Giuseppe, avvocato, e Rosa Rocchetti. [...] che solo la conoscenza può diventare speranza di emancipazione e affrancamento da un destino scritto da altri. giornali, e un unico grande obiettivo: migliorare la condizione delladonna, farlo attraverso l’istruzione. Muore a Caltanissetta l’11 ...
Leggi Tutto
Femminista tedesca (Oldenburg 1848 - Berlino 1930); insegnante. Dal 1887, con gli scritti e un'instancabile attività organizzativa si adoperò per l'uguaglianza professionale e giuridica delle insegnanti [...] Frau, anch'esso diretto da L. (1893). Nel 1898 assunse la presidenza dell'Allgemeiner deutscher Frauenverein, massima organizzazione per l'emancipazione giuridica, sociale e culturale delladonna in Germania; a capo di essa si batté per l'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Parlamentare e scrittrice inglese (Danville, Virginia, 1879 - Grimsthorpe, Lincolnshire, 1964). Sposò in seconde nozze (1906) il visconte Waldorf Astor, conservatore; nel 1919 fu la prima deputatessa ai [...] conservatorismo; ma con la sua attività, in parlamento e nelle associazioni professionali, a favore dell'emancipazione e l'uguaglianza sociale delladonna finì col favorire il laburismo. Fra le sue pubblicazioni va ricordata My two countries (1923 ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Militante comunista, nata ad Acqui il 18 giugno 1889. S'iscrisse alla sezione torinese del PSI nel gennaio del 1918. Fu con il gruppo di Gramsci fondatore del PCI in Italia nel 1921 e [...] la pubblicazione settimanale della "Tribuna delladonna" che ebbe inizio nel marzo del 1921 e affrontò subito gli aspetti principali della condizione e dell'emancipazione femminile, occupandosi particolarmente della situazione delle lavoratrici più ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , varie caste basse del Malabar, e la grande libertà sessuale delledonne dopo il matrimonio, il quale può essere in alcune caste molto della dominazione straniera e gli stimoli all'emancipazione da essa, quanto e più delle nazionalità oppresse dell' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] un marchio d'oro o d'argento che contorna la testa delladonna e spesso diviene largo fino a coprire tutta la testa d Ma da questa già prima del 1850 qualche spirito romantico cominciò ad emanciparsi: il pittore di mari in tempesta J. H. L. Meijer ( ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...