AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] animato: op-i "due" inanimato. Cariri ware-a "preti", rute-a "vecchie donne". Mocovi pinak-a da pinéh "osso", Abiponi ketelγ-a da ketelk "mulo". Frequente l'assetto politico dell'America Settentrionale: l'emancipazionedelle tredici colonie inglesi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] emancipazione degli schiavi (v. stati uniti: Storia) essa passò nelle mani dei Negri e dei Bianchi poveri e assunse il carattere di piccola coltura; la conseguenza fu l'abbassamento della dagli uomini, il 68% dalle donne e il 7% dai fanciulli d ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di Battenberg cercò un po' alla volta di emanciparsi dalla tutela della Russia. Perciò il 9 gennaio 1881, chiamò al le braccia, quali anelli e bracciali diversamente foggiati. La cintura delledonne è di metallo, o di stoffa, e nell'uno e nell ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] bronzo di uomini e di donne illustri (Paus., I, di incontro su un ripiano a tre gradini (lungh. della fronte m. 9,67, del lato nord m. 5 i, p. 588 seg.; ii, p. 502 seg. Per l'emancipazione d'Atene dal dominio macedonico: Plutarco, Vita d'Arato, 34; ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] e poi i bronzetti, quali il gruppetto di un guerriero e della sua donna di Marzabotto, l'aratore di Arezzo (v. aratro, III, le figure di una Chimera e di un uccello. L'emancipazione dai modelli egizî o egittizzanti per quanto concerne la decorazione ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] diadema che portano le ragazze e la cuffia di trine delledonne maritate. Particolare ricchezza d'ornamenti presentano, con le nota come poetessa lirica e più ancora come propugnatrice dellaemancipazione femminile.
Gli ultimi 25 anni del sec. XIX e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] un diverso valore ai rispettivi guidrigildi come al mundio delle rispettive donne.
La libertà non era tale che non si si poteva uscire dalla servitù per emancipazione. Vi erano forme di emancipazione che non attribuivano libertà illimitata perché ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] trascendenza; il conflitto tra sessualità intesa come totale emancipazione e aspirazione all'amore permea The pornographer (1979 diverse sculture sul tema delledonne di Belfast (1980-81) come risposta alle agitazioni politiche dell'I. del Nord.
...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] . 1418, l'osservanza delle suddette condizioni non occorre allorché si tratti di maggiorenni o emancipati celibi, monogami, o emanazione (art. 9).
c) Per matrimonio. - La donna cittadina che si marita a uno straniero perde la cittadinanza italiana ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] le donne, che presuppone la diffusa popolarità della favola. Gli scarsi frammenti ci provano che le favole della volpe e dell'
Ulrico von Wilamowitz, dopo aver definito A. "poeta dell'emancipazione individuale" (Sappho u. Simon., Berlino 1913, p. ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...