Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sono utili come gli impiegati in uniforme, di sesso maschile. Nella Cina comunista, invece, la donna deve essere una combattente al pari dell'uomo: un ritorno alle condizioni originarie, premilitaristiche di una volta, così come Tacito le descrive ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] sfera dell’utile. Una cultura regolare e formalizzata in titolo di studio apparve senza dubbio strumento di emancipazione utile quella del marito costituì una delle pochissime occasioni di superiorità legittimata delledonne nel contesto sociale. L’ ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dell’attenzione della Chiesa negli anni del concilio: la riforma liturgica, il rapporto Chiesa e Occidente, il ruolo dei missionari di fronte all’emancipazione p. 196.
3 S. Portaccio, La donna nella stampa popolare cattolica: «Famiglia cristiana» 1931 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] la popolazione valdese.
Tra povertà e profezia
L’emancipazione ottenuta da re Carlo Alberto nel 1848 tramite le travagliata storia della piccola comunità riformata italiana, conosciuta grazie alla frequentazione di una donna americana sposata ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di)spiegano gli atti di «cittadinanza paradossale» delledonne e dei minori, oltre che di molti emancipazione. La presa di parola femminile è continuamente giustificata con riferimenti alla sfera della passione opposta a quella (virile) della ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] dall'ottimismo provvidenziale e apologetico della Storia della astronomia annuncia l'emancipazione del L. dall'ideologia familiare l'interferenza, estesa anche a Nella morte di una donna, il cui titolo avrebbe fatto immaginare al genitore "mille ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] .
I risultati della lunga gestazione che altrove accompagna l'emanciparsidella plastica dalla suggestione 'impone così come uno degli autori del gruppo. Non è soltanto la donna trafitta dal suicida a fissare con occhi spenti lo spettatore. Anche il ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] i simboli di una complessa gamma di emancipazioni e gli emblemi della trasformazione. Nel discorso pronunciato a Parigi durante , con Gabbie, Oggetti sgradevoli, Tavolo in un corridoio, Donna sgozzata o Palazzo alle quattro del mattino - venne alla ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] metà del XIX secolo gli Ebrei dell'Europa occidentale avevano goduto dei frutti dell'emancipazione ebraica. In particolar modo, ; la vivisezione; il suffragio femminile, il diritto di una donna di risposarsi se il marito non è ritornato dai campi di ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] Ivens e Robert Flaherty. Nel suo film le donne sono portatrici di emancipazione sociale e culturale: hanno tutte la radio, e bruciare tutte le radio delledonne, in un rogo dell’Occidente che ricorda quelli più remoti delle streghe. Anche Collé viene ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...