Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo alla ricostruzione sistematica dei principî fondamentali del diritto positivo italiano: attorno a lui crebbero discepoli come V. Simoncelli, N. e L. Coviello. Avvocato di gran fama, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli EmanueleGianturco (v.). Professore a Camerino [...] nel 1887, poi nella scuola superiore agraria di Portici, tenne dal 1893 al 1899 la cattedra di diritto civile a Pavia, dal 1900 al 1917 a Roma successivamente la cattedra di diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1876 - ivi 1942); insegnò diritto civile nell’univ. di Messina. Fu deputato e sottosegretario alle terre liberate. Allievo di EmanueleGianturco, fu in particolare apprezzato studioso [...] del diritto di famiglia, delle successioni e delle obbligazioni.
Tra le opere principali si segnalano l’Interpretazione della legge (2a ed. 1909); Studi sul diritto delle obbligazioni (1926); Del matrimonio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] linee si confondono tra loro o si rafforzano l’una con l’altra.
Nella pagina laconica ma precisa di EmanueleGianturco in poche battute si consuma l’intera problematica: si muove dalla definizione romana di obligatio (iuris vinculum); si precisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] dopo le opere di tanti eminentissimi giuristi, come un edifizio in ogni sua parte compiuto», osserva con toni concilianti EmanueleGianturco nel saggio Gli studii di diritto civile e la quistione del metodo in Italia (1881, p. 25).
Tale affermazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] base di perspicue relazioni tematiche, vennero quindi distillati in principii cautamente innovativi, che il neoministro EmanueleGianturco sottopose al vaglio delle facoltà giuridiche, delle magistrature e dell’avvocatura. I pareri delle università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] , il romanista Pietro Bonfante (1864-1932), i civilisti Vincenzo Simoncelli (1860-1917), discepolo anche di EmanueleGianturco, e Filippo Vassalli, il processualcivilista Giuseppe Chiovenda e l'amministrativista Oreste Ranelletti (1868-1956); ma la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] privato in Italia negli ultimi cinquant'anni, «Rivista di diritto commerciale», 1911, 1, p. 298), indicando EmanueleGianturco, Vittorio Polacco e Chironi come precursori e promotori del rinnovamento, aveva proposto gli stessi tratti comuni alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] civile nei rapporti economici e sociali, 1885). In tale contesto – si pensi in particolare ad alcune pagine di EmanueleGianturco (Sistema di diritto civile italiano, 1° vol., Parte generale e diritto di famiglia, 1884, 18922) – l'antico dibattito ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] travagliata (fu costretto, per ragioni economiche, a separarsi dagli amatissimi libri, in buona parte acquistati dai suoi amici EmanueleGianturco e Benedetto Croce), fino al 27 luglio 1903 quando morì a Napoli, pronunciando, in un supremo attimo di ...
Leggi Tutto