• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [21]
Storia [10]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]
Religioni [3]
Musica [3]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Matematica [2]

sardi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] Condaghe di S. Maria di Bonarcado e la Carta de Logu. Nell’estremo settentrione isolano, si parlano a principale: a kérfi[ð]u a lu và[ɣ]er deo «ha voluto che lo facessi io»; (i) in campidanese, con autori quali Emanuele Pili, Efisio Vincenzo Melis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIANIZZAZIONE – SOCIOLINGUISTICA – LINGUE ROMANZE

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , guidata da Vittorio Emanuele I, coadiuvato dall'aristocrazia risuona nelle case cottolenghine: "Deo gratias". Alcuni episodi confermano Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di s. Vincenzo de' Paoli (1786-1842), Torino 1996; M.T. Colombo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE I – CORNELIANO D'ALBA – OTTAVIO ASSAROTTI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] luogo si guasta", un altro l'aver "cura de i sacerdoti di esso", e poi di provveder che Caesari et que sunt Dei Deo'". L'associare così strettamente che si son dette dianzi, o il duca Carlo Emanuele di Savoia, che vedeva le sue ambizioni soffocate ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] un Fini - il padre Emanuele che otteneva il titolo di a tenser. / Mentre el scrive le Glorie pur de queli / E che ῾l toca le massime de l'arte, / Ghe vien un certo brilo, e 186-190; e Lionello Puppi, "Ignoto Deo" [1969], in Id., Verso Gerusalemme, ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] tuttora provincia dell'impero ("a Deo conservata Venetiarum provintia") (83). nel 1797 e Vittorio Emanuele II nel 187o, mettendo .L. Zovatto, Milano 1972, pp. 201-219. 30. Cronica de singulis patriarchis, pp 10 - 11. 31. Andreae Danduli Chronica per ... Leggi Tutto

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] rapito da agenti di Carlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e late atque diffuse. Nos divina Deo esse relinquenda censemus, ut p. 141. 49 C. Pilati, Di una riforma d’Italia ossia de’ mezzi di riformare i più cattivi costumi e le più perniciose leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] testi greci di Teodoro Balsamone, Emanuele Caleca e del patriarca Gennadio, in partic. 267-268, da cui si cita. 13 Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit., pp. 64-67. 14 Le fonti a cui evasit. Quare gratiis Deo actis postridie eius ediecti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ut que sunt Cesaris Cesari et que sunt Dei Deo recta distributione reddantur" (ibid., p. 269; Regesta Imperii, V, 1, p. 1201; De Vergottini, 1952, p. 81), gli consentiva del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio Vittorio Emanuele II", 1934-1935, pp. 1-6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] né di maestri né di precettori: "progressus sum (Deo duce) sine monitore praeceptoreque ullo, nullum gymnasium umquam, di Mondovi, come afferma una biografia di Emanuele Filiberto (F. Tonso, De vita Emanuelis Philiberti, Augustae Taurinorum 1596, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soderini, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Soderini, Francesco Emanuele Cutinelli-Rendina Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] di cittadini a dinegarle, e che pitosto prima col sangue nostro e de’ nostri figlioli e ultimamente co la morte si mantenghi il libero nome suo artefice: Parci veramente che cotesta Ordinanza sit a Deo, perché ogni dì cresce, non ostante la malignità ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderini, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali