COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] , 388-389; Id., Il duca diSavoiaEmanueleFiliberto e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892, pp. 35-40, 64; Id., Il genovese Negrone di Negro ministro di finanze diEmanueleFiliberto duca diSavoia, Firenze 1882, dove si riporta il ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] più convocata dai tempi diEmanueleFiliberto, ma mai formalmente alcune carte su Casa Carignano che dovette distruggere per ordine di Carlo Alberto, ma della voce Savoia nelle Famiglie celebri italiane: non una semplice trasmissione di dati, ma ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] però fu restituito a EmanueleFiliberto con il Trattato di Losanna (1564). Sempre nel 1536 Francesco I occupò la Savoia e gli altri cacciarono Tommaso diCarignano dalla Savoia, sconfissero Vittorio Amedeo ad Avigliana. Carlo Emanuele moriva in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] appena composta contro i Valdesi per ordine del duca diSavoia. Il 12 marzo 1561 a Vercelli fu redatta la di tornare a molestarlo.
Quanto alla missione tra i Valdesi, il nome di Negri era stato proposto nel 1559 da un consigliere diEmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] tanti disegni di fortificazioni (Promis, 1871, 1973, p. 64), e nel 1566 il duca EmanueleFiliberto I diSavoia e la Repubblica di Lucca, in Gli ingegneri militari attivi nelle terre dei Savoia e nel Piemonte Orientale (XVI-XVIII secolo), a cura di M ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Amedeo III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Anna di Baviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria (1728); Maria Ludovica (1729); Maria Felicita (1730); EmanueleFiliberto duca d’Aosta (1731-35) e Carlo Francesco Romualdo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] , il G. accompagnò a Venezia lo zio Aureliano Beccaria, inviato nella città lagunare dal duca diSavoia Carlo Emanuele I come ambasciatore pro tempore al posto di Domenico Belli. Per tale missione, durata undici mesi (giugno 1580 - 7 maggio 1581 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] EmanueleFiliberto e Carlo Emanuele I, giungendo nel 1600 alla carica di primo presidente del Senato. Al servizio togato aveva accompagnato quello diEmanuele II sia il cardinale sia il principe Tomaso diCarignano, altro fratello didiSavoia, ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] I), andata in sposa a EmanueleFiliberto nel 1559. La tradizionale vocazione di Giacomo Saluzzo di Cardè, ebbe una relazione con il duca Carlo Emanuele I dal quale nacque don Felice diSavoia, gran croce dell’Ordine di Malta e governatore di ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco diEmanuele [...] Filiberto Amedeo, principe diCarignano. Nel censimento della popolazione torinese del 1705 il M. risultava La gloria della beata Margherita diSavoia. Restauri e studi per la chiesa di S. Maria Maddalena ad Alba, a cura di W. Accigliaro - L. ...
Leggi Tutto