SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] aveva ospitato per 24 giorni l'imperatore Carlo V, cadde poi sotto la corona di Francia e vi restò fino al 1559; dopo la restaurazione sabauda in Piemonte con EmanueleFiliberto, che il 2 ottobre 1560 aveva fatto il suo ingresso in Savigliano, passò ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] si è estesa l'autorità dei duchi diSavoia. In quell'epoca i rappresentanti delle due famiglie sono Michele, signore di Menabò e Cellarengo, del ramo dei Ponticelli, e Filibertodi quello dei Santena. Di quest'ultimo ramo ricordiamo Gioffredo, figlio ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] di casa Savoia, e i suoi discendenti per quasi un secolo furono marchesi di Pianezza); M. didi Villachiara, nel 1567 era con EmanueleFiliberto, nel 1570 con Carlo IX di Francia, prese parte alla battaglia di Lepanto, comandò le truppe pontificie di ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] Nella primavera successiva, per il passaggio del duca diSavoia alla lega di Augusta, la Francia dichiarava guerra al Piemonte, e libertà religiosa dopo l'accordo di Cavour, tacitamente approvato da EmanueleFiliberto. Cappellano militare dei soldati ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] . sub., LIV, LV, LVII, Pinerolo 1911; L. Borello, Valperga di Masino, in V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, VI, Milano 1932; F. Gabotto, Lo Stato Sabaudo da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, I, Torino 1892; M. C. Daviso, Filippo Senza Terra ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] di S. Bartolomeo. Dopo la morte del Montbrun, fu il capo dei protestanti del Delfinato (1577). In ottimi rapporti con EmanueleFiliberto, Enrico IV contro Carlo Emanuele e a capitanare la guerra in Savoia. Anche dopo il trattato di Lione (1601), ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] . Fuse insieme le due città, esse formarono allora la capitale dei Savoia sino al 1560 quando EmanueleFiliberto la trasportò a Torino. Chambéry perdette in tale occasione la celebre Sindone di Cristo, emigrata pur essa a Torino. Occupata nel 1536 da ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] , Maria d'Austria governatrice dei Paesi Bassi, Margherita moglie del duca diSavoiaEmanueleFiliberto, il cardinale di Granvelle cancelliere di Carlo V.
Il B. è considerato uno dei più splendidi coloritori della scuola veneziana, degno in talune ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] trattato. Tuttavia Carlo V insisté per la restituzione del Piemonte e della Savoia, rassicurando EmanueleFiliberto, che "o esso era per haver tutto il suo stato senza perdere un palmo di terra, o esso imperatore era per perdere la corona et tutti li ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] fu governatore di Aosta, ambasciatore a Roma, fido compagno diEmanueleFiliberto a S. Quintino, autore di Cronache e religiosa contro i valdesi (1560). Fu oratore per l'obbedienza diSavoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...