RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] in quanto licenziato da Luigi XIV per via della rottura delle relazioni fra le corti di Parigi e Modena causata dalle nozze segrete di Angela Maria Caterina d’Este con EmanueleFilibertodiSavoia (10 novembre 1684), avvenute contro la volontà del re ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] tipografia ducale" in Torino, da poco più di un anno fondata dal padre, per volontà diEmanueleFilibertodiSavoia. La madre Teodosia - secondo il tenore del testamento di Nicolò - aveva facoltà di vendere e affittare la tipografiama evidentemente i ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] ; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 217; F. Valerani, Accademia di Casale nei sec. XVI e XVII, Alessandria 1908, p. 90; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 8, 10-13, 17, 118 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] .700; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 68 s.; R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. della R. Accademia Virgiliana, XX (1929), ad Indicem; Id., Diplomazia ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] , nell'Honduras, completò la costruzione dei castello di Umoa e di altre opere di fortificazione.
Tornato in Europa nel 1557, si recò nelle Fiandre al seguito diEmanueleFilibertodiSavoia e partecipò all'assedio di San Quintino. Tra il 1559 e il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] con il padre e con il fratello maggiore Francesco, quest'ultimo entrato nel novembre del 1560 al servizio diEmanueleFilibertodiSavoia, che gli affidò la direzione delle fonderie ducali. Nel decennio successivo a questa data il B. dovette ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa diSavoia [...] però era in viaggio verso Roma, in missione per conto del cardinale L. Madruzzo. mentre più tardi raggiunse il principe EmanueleFilibertodiSavoia nei Paesi Bassi. Il F. non riuscì a tornare a Trento se non il 13 agosto dell'anno successivo per ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] come si desume da quest'ultima sua opera, dove viene ricordato EmanueleFilibertodiSavoia, che fu viceré di Sicilia tra il 1622 e il 1624.
Il caso di Sciacca è stato pubblicato da V. Di Giovanni, in Nuove Effemeridi siciliane, III (1875), 2, pp. 3 ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] rivali, che si appoggiavano rispettivamente ai Gonzaga e a EmanueleFilibertodiSavoia. In veste di paciere, fra le due fazioni, il B. ebbe il compito di far vidimare a Parigi il decreto di indulto con cui Guglielmo Gonzaga riconosceva agli abitanti ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] del Monferrato contro le ambizioni diEmanueleFilibertodiSavoia.
Era desiderio dei duca ottenere von Trient unter Pius IV, Wien 1909, II-IV, v. Indice; G. De Micheli, La vita di N. Franco, Arpino 1913, p. 44; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...