BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] di San Giovanni, si rivolgeva al B. e al Bèze esponendo le esigenze della comunità, ridotta a mal partito dalle persecuzioni dei Savoia . Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte diEmanueleFiliberto, Firenze s. d., pp. 95, 220 s., 315 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] e il duca EmanueleFiliberto parve però tramontare a causa delle controversie sull'eredità di Alerame Beccuti, nobile Monumenta, IV-V, Madrid 1915, ad indices; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Monumenta paedagogica ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] presso il duca di Borgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il duca diSavoia del trattato 1888), pp. 17-35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, I-III, Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare II, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] passò a Torino. Nella lettera al serenissimo duca Carlo EmanuelediSavoia, con la quale si apre il Diversarum speculationum, che egli abbia insegnato nell'università di Mondovi, come afferma una biografia diEmanueleFiliberto (F. Tonso, De vita ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] riacquistando il perduto, ma con destrezza" (Relazione di una nunziatura in Savoia, p. 451).
In realtà il compito del nunzio si presentava denso di difficoltà: il duca diSavoia Carlo Emanuele I che, come annotava Bernardino Campello, uditore del ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] II d’Este a favore di Maria Beatrice, regina di Inghilterra. Analogamente, i Savoia-Carignano reclamarono diritti sull’eredità di Foresto d’Este, la cui sorella, Maria Caterina, aveva sposato il principe EmanueleFiliberto: la causa si sarebbe ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] amicizia che improntava la politica veneziana verso i Savoia.
Il duca Carlo Emanuele I aveva mostrato di voler cambiare la politica estera, sostanzialmente neutralista, del padre EmanueleFiliberto e a partire dal 1581, contando sulla debolezza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] intenzione di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoia Filippo 1953, pp. 16, 786; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, III,Torino 1895, p. 19; E. Picot, Une édition inconnue du "Praeconium Crucis ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] III …, Torino 1890, pp. 54, 225-227; A. Segre, EmanueleFiliberto e la Repubblica di Venezia, 1545-1580, Venezia 1901, pp. 348 s., 404, 411; Id., Alcuni documenti sulle relazioni tra Savoia e Venezia …, in Nuovo Archivio veneto, n.s., III (1902 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e diFiliberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] nell'agosto del 1553 Carlo II morì, il L. era ormai uno dei più stretti e ascoltati consiglieri diEmanueleFiliberto. La stima del nuovo giovane duca diSavoia per il L. fu evidente nel 1554. Nel 1553 il duca non aveva fatto ritorno in Piemonte ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...