• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [274]
Storia [198]
Religioni [33]
Diritto [30]
Letteratura [24]
Arti visive [23]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [12]
Geografia [4]
Storia delle religioni [7]

Asinari di Camerano, Federico

Enciclopedia on line

Umanista (n. forse Asti 1527 o 1528 - m. 1575); uomo d'armi e di corte, combatté a fianco degl'imperiali (1556-58, 1566) e svolse delicate missioni diplomatiche per conto di Emanuele Filiberto duca di [...] Savoia; scrisse rime, una tragedia tratta dalla novella boccaccesca di Ghismonda (pubblicata a Parigi nel 1587 col titolo La Gismonda e come opera del Tasso, ma l'anno dopo a Bergamo, col titolo Il Tancredi e col nome dell'autore) e due poemi (L'ira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – ASTI

RONSARD, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1936)

RONSARD, Pierre de Ferdinando Neri Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] de Lorraine et de Madame Claude fille II du Roy, e un altro dedicato alla principessa Margherita, sposa a Emanuele Filiberto duca di Savoia. Negl'Inni risuona più volte la nota patriottica; il R. sentiva profondamente l'amore del suo paese e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONSARD, Pierre de (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Ferrante Romolo Quazza Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] V ordinò un'inchiesta. Don Ferrante si difese e domandò di essere riconfermato nel governo di Milano. Anche Emanuele Filiberto avanzò la sua candidatura, ma Carlo V nominò Ferdinando Alvarez de Toledo, duca d'Alba. Allora don Ferrante (2 agosto 1555 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Rodolfo Savelli Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 422, 431, 512; R. Renier, Lettere inedite di Andrea Doria, in Giornale ligustico di archeol. storia e letter., X (1883), pp. 282, 294, 295; Emanuele Filiberto duca di Savoia, Idiari delle campagne di Piandra, Torino 1928, pp. 14, 139 ss.; Istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Anna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Anna d' Matteo Sanfilippo Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia. Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] aiutava il marito. Nel 1556 si recò assieme a lui a Cateau-Cambrésis e fu ancora lei a scrivere a Emanuele Filiberto, duca di Savoia, per complimentarsi della pace raggiunta. La sua posizione era così salda da resistere alla defezione del padre e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – SIGISMONDO I DI POLONIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – IPPOLITO ALDOBRANDINI

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538. Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] alle Voci; lo ritroviamo il 14 apr. 1570, giorno in cui viene eletto a un incarico prestigioso: ambasciatore presso Emanuele Filiberto, duca di Savoia. Un mese prima, i Turchi avevano inviato un ultimatum alla Repubblica, chiedendo la cessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Francesco Francesco Santaniello PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani. Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto duca di Savoia (Agliè, Castello ducale), voluto dalla regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Domenico Lemigio Marini Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] ; esse per altro sono tali da mostrare i legami suoi con il padre e con i fratelli. Al padre, nel 1565, Emanuele Filiberto duca di Savoia concesse un donativo di quattromila scudi per il lavoro svolto fino allora presso gli Asburgo e poi presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] della politica estera sabauda. Per questo, nel 1554, fu incaricato di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II di Spagna. Partito da Calais il 1° settembre, in un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni Matteo Enrico Stumpo Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] , 288, 388-389; Id., Il duca di Savoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892, pp. 35-40, 64; Id., Il genovese Negrone di Negro ministro di finanze di Emanuele Filiberto duca di Savoia, Firenze 1882, dove si riporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali